
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Abbiamo incontrato Vandana Shiva nell’ambito del convegno internazionale di agricoltura biodinamica “Il futuro della Terra”. Ecco cosa pensa della qualità della vita.
Il futuro della terra, il rapporto con la tecnica, il lavoro, la
vita dei campi e degli esseri viventi – questi i temi al centro del
convegno internazionale organizzato dall’Associazione per
l’Agricoltura Biodinamica, che si ispira alla filosofia
antroposofica.
Dopo il suo intervento sul
futuro della terra, Vandana Shiva ha risposto a una nostra
domanda.
Che cosa è, per Lei, la “qualità della
vita”?
Quando il valore della qualità viene a mancare e la vita
viene distrutta, la qualità della vita non è
possibile. Una buona qualità della vita si ha quando
prodotto e consumo riescono a mantenere intatta la vita sulla
terra.
Significa che uno stile di vita ecologico conferisce bellezza e
qualità agli oggetti che creiamo, al cibo che facciamo
crescere, ai vestiti che portiamo e alle case che costruiamo.
Il massimo della qualità viene creata con mani umane e mente
umana, non con le macchine, nelle fabbriche e con produzioni di
massa. Con quello si distrugge la qualità. Io porto soltanto
vestiti fatti a mano, perché mia madre anni fa mi ha detto
che se porti quel tipo di vestiti porti qualcosa di bello: la donna
povera che lo ha confezionato può nutrire i suoi figli e tu
proteggi la natura.
Per me qualità della vita significa essere sicura di non
distruggere la natura e di non impedire la tranquilla sopravvivenza
di altri popoli. Così la nostra stessa qualità della
vita migliora.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.