
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
È appena approdata sul mercato italiano e già fa parlare di sé. La nuova berlina della casa tedesca si distingue per efficienza: è la regina tra le auto di lusso. Grazie al 2.0 TFSI accoppiato al motore elettrico, i cavalli a disposizione sono 245 e permettono di raggiungere 235 km/h, con uno sprint da 0
È appena approdata sul mercato italiano e già fa
parlare di sé. La nuova berlina della casa tedesca si
distingue per efficienza: è la regina tra le auto di
lusso.
Grazie al 2.0 TFSI accoppiato al motore elettrico, i cavalli a
disposizione sono 245 e permettono di raggiungere 235 km/h, con uno
sprint da 0 a 100 in soli 7,7”. Ma sono i 6,3 l/100 km a stupire
con emissioni di CO2 pari a 147 g/km. Un record per la categoria.
Prestazioni dovute da un telaio che pesa solo 231 kg e realizzato
in lega di alluminio e dal motore elettrico da 54 CV che permette
di percorrere 3 km in modalità elettrica.
Start&Stop, 5 modalità di guida, regolazione delle
sospensioni in base allo stile di guida, “Audi lane assist” che
vede le linee stradali, difficile elencare tutti i pregi
tecnologici dell’A8. Gli interni si riconoscono subito per linee
eleganti e la qualità artigianale. I passeggeri posteriori
sono coccolati, grazie a sedili regolabili, equipaggiati con la
funzione di ventilazione e massaggio.
Luci. Da provare il sistema di navigazione
che permette di trovare una destinazione o un telefono tracciando
le lettere con un dito sullo schermo. In questo modo non si
distoglie lo sguardo dalla strada. Tralasciando l’ottimo impianto
acustico, la possibilità per i passeggeri di collegarsi al
web tramite wireless, rimane la soluzione preferita.
Ombre. La casa dei quattro anelli stupisce
come sempre per qualità e prestazioni. Un’auto da sogno che
in pochi però potranno provare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.