
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Si conclude con un lieto fine la storia di Teresa, che non ritornerà né nell’allevamento da cui è scappata né in un mattatoio, ma vivrà il resto dei suoi giorni al sicuro, tra i prati di una fattoria didattica in provincia di Messina. La mucca Teresa arriva il 29 luglio alla Casa di Accoglienza
Si conclude con un lieto fine la storia di Teresa, che non
ritornerà né nell’allevamento da cui è
scappata né in un mattatoio, ma vivrà il resto dei
suoi giorni al sicuro, tra i prati di una fattoria didattica in
provincia di Messina.
La mucca Teresa arriva il 29 luglio alla Casa di Accoglienza
Ignazio Cannavò, gestita in contrada Gigli a Mili da padre
Francesco. E’ accompagnata da un funzionario del ministero della
Salute, dal presidente dell’Ente nazionale protezione animali Carla
Rocchi, da Cataldo Paradiso e Antonio Tringali, di Enpa
Sicilia.
Ad accudirla da oggi in poi saranno gli ex detenuti della
cooperativa sociale che lavorano alla fattoria didattica.
A maggio era scappata dal suo allevamento nel messinese e si
era avventurata a nuoto nello Stretto di Messina. Era stata trovata
in mezzo al mare mentre, con il muso a filo d’acqua, cercava
affannosamente di raggiungere la sponda calabrese. Soccorsa,
è stata riportata a riva – non senza difficoltà – e
riaffidata al suo allevatore. Temporaneamente.
Perché grazie a una vera e propria mobilitazione di cui
è stata protagonista la rete, all’interessamento dell’Enpa e
alla collaborazione delle istituzioni, è infine arrivato il
via libera. Con un colpo di scena finale: Teresa è in “dolce
attesa”. “Esprimo profonda gratitudine a tutti coloro che hanno
permesso di regalare un futuro a Teresa – commenta Carla Rocchi – e
mi conforta sapere che potrà vivere insieme al suo piccolo
al di fuori ‘del braccio della morte’. Penso che tutti noi abbiamo
qualcosa da imparare dal coraggio e dalla caparbietà di
Teresa”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.