
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
La nuova city car voluta da Ford rivoluziona il concetto di spazio nell’abitacolo, a partire dall’innovativo sistema Ford Easy Access Door: grazie all’inserimento del montante centrale all’interno delle porte anteriori e alle porte posteriori scorrevoli, si crea uno spazio di accesso di un metro e mezzo, tanto da poterci caricare una bici. La piccola Ford
La nuova city car voluta da Ford rivoluziona il concetto di spazio
nell’abitacolo, a partire dall’innovativo sistema Ford Easy Access
Door: grazie all’inserimento del montante centrale all’interno
delle porte anteriori e alle porte posteriori scorrevoli, si crea
uno spazio di accesso di un metro e mezzo, tanto da poterci
caricare una bici.
La piccola Ford , per merito del motore Ecoboost 1.0 a tre cilindri,
consuma fino al 15% in meno rispetto alle concorrenti, mentre
l’efficiente diesel 1.6 TDCi vanta solo 104 g/km di emissioni di
CO2. Le soluzioni tecnologiche sono quelle tipiche di un’auto da
segmento superiore; grazie al SYNC è possibile collegare i
vari supporti tecnologici all’auto oltre che gestire le telefonate
e la riproduzione della musica con comandi vocali. Il sistema
è inoltre in grado di leggere a voce gli SMS in arrivo.
Luci
Ford punta molto sulla sicurezza.
B-Max è infatti equipaggiata con il sistema Active City Stop,
in grado di frenare automaticamente, evitando incidenti quando
l’auto è a basse velocità. Le prestazioni e la
facilità di guida dell’Ecoboost a tre cilindri sono tali da
fare invidia a motori ben più potenti. Start & Stop
integrato.
Ombre
Per garantire all’interno dell’abitacolo spazi comodi per cinque
persone, il bagagliaio, con i sedili in posizione normale, risulta
essere leggermente sacrificato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.