
Fino all’8 gennaio 2017 i 50 scatti commissionati al celebre fotografo siciliano per commemorare i 500 anni del ghetto ebraico a Venezia condividono la sede espositiva dei Tre Oci con i capolavori di René Burri
Il progetto triennale di “Statale Arte”, inaugurato dalla mostra “Durk” dell’armeno Mikayel Ohanjanyan, accoglie nel cortile richiniano della Ca’ Granda le opere site-specific di artisti contemporanei italiani e stranieri.
In un’epoca non poi così lontana avanguardie e fermenti innovativi o rivoluzionari di qualunque genere trovavano proprio nelle università il loro naturale centro di incubazione ed irradiazione. Oggi che in molti atenei italiani rischia di prevalere il torpore un po’ polveroso dell’esamificio, un’iniziativa come quella intrapresa dall’Università Statale di Milano sopraggiunge a ravvivare almeno in parte il panorama dei rapporti tra mondo accademico e attualità culturale e sociale del capoluogo lombardo, avvalendosi di uno degli strumenti più “sovversivi” e spiazzanti per antonomasia, ovvero dell’arte contemporanea. La Statale Arte è infatti un progetto triennale che prevede il susseguirsi di una serie di mostre personali di artisti italiani e stranieri viventi, ciascuno dei quali si impegna, al termine della rispettiva esposizione, a donare all’università una propria opera, al fine di costituire nel tempo un museo o parco di sculture ospitato nella Ca’ Granda.
Ad evidenziare plasticamente il dialogo fra tradizione e innovazione, tra storia e contemporaneità, è il contesto d’eccezione in cui le opere vengono collocate, ovvero l’ampio cortile centrale al quale si accede dall’ingresso principale, edificato in stile barocco dall’architetto Francesco Maria Richini, che, optando per una pianta quadrata di dimensioni quasi doppie rispetto a quelle inizialmente previste, derogò all’originario progetto rettangolare dell’architetto toscano Filarete, artefice dell’impianto rinascimentale dell’allora Ospedale Maggiore, commissionatogli quasi due secoli prima (nel 1456) dal duca di Milano Francesco Sforza.
Proprio per dialogare con tale suggestiva ambientazione, molti dei lavori esposti nell’ambito del ciclo di Statale Arte, curato da Donatella Volonté, saranno “site-specific” cioè espressamente concepiti in funzione del luogo che li accoglie. La prima mostra della rassegna –visitabile fino al 19 marzo con la possibilità di avvalersi il venerdì o il sabato di visite condotte da studenti universitari– è stata affidata all’artista armeno Mikayel Ohanjanyan, già protagonista del padiglione nazionale insignito del Leone d’Oro durante la scorsa Biennale veneziana.
Le sue due installazioni appaiono in connessione tematica tra loro: quella situata sul prato del cortile consta di un insieme di 13 sculture (in basalto, acciaio corten e cavi d’acciaio) dal titolo “Tasnerku + 1” (Dodici + 1), riferimento al sito archeologico armeno delle cosiddette “pietre parlanti” ma soprattutto allegoria di una partitura musicale e dunque omaggio alla numerologia e alla tradizione medievale che identificava nella musica, in quanto sintesi di matematica, filosofia e mistica, la più nobile delle discipline universitarie; l’opera collocata nel loggiato superiore (denominata “Dur”) è costituita invece da un doppio blocco cubico tenuto in equilibrio da un meccanismo di trazione tra forze contrapposte. E non è un caso che entrambi i lavori appartengano ad un unico evento espositivo che reca l’eloquente titolo di “Durk”, cioè “porte”, a voler sottolineare la vocazione precipua dell’università come luogo di accesso alla conoscenza e al sapere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fino all’8 gennaio 2017 i 50 scatti commissionati al celebre fotografo siciliano per commemorare i 500 anni del ghetto ebraico a Venezia condividono la sede espositiva dei Tre Oci con i capolavori di René Burri
A Loreto Aprutino (Pescara) l’installazione No man’s land di Yona Friedman si estende per più di due ettari nella campagna abruzzese per tracciare un prezioso messaggio.
Si trova in Toscana, in moltissimi vorrebbero visitarlo, pochissimi ci sono riusciti: è il castello di Sammezzano. Una meraviglia dall’architettura insolita.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
A Merano Arte fino al 10 aprile è in programma una mostra sul ristrutturare e costruire sostenibile nelle Alpi. L’architettura che può e deve adattarsi all’ambiente.
L’impressione conclusiva dopo una visita della mostra “Next”per che tipo di vita e di persone sono adatti questi edifici, una volta costruiti?