
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Chi ama la cucina speziata dev’essere messo in guardia : ogni eccesso è dannoso, si sa, e questo vale anche per le spezie e le piante aromatiche alimentari; ma prima di condannarne l’abuso, dovremmo imparare a usarle. Le spezie e le piante aromatiche, spesso poco o pochissimo utilizzate nell’alimentazione di tutti i giorni, possono essere
Chi ama la cucina speziata dev’essere messo in guardia : ogni eccesso è dannoso, si sa, e questo vale anche per le
spezie e le piante aromatiche alimentari; ma prima di condannarne l’abuso, dovremmo imparare a usarle. Le spezie e le piante
aromatiche, spesso poco o pochissimo utilizzate nell’alimentazione di tutti i giorni, possono essere un prezioso complemento
nutritivo, dalle grandi potenzialità preventive e terapeutiche.
Con “spezie” vogliamo qui intendere l’insieme delle piante
aromatiche alimentari, fresche o secche, di cui si usano in cucina
(a seconda delle diverse piante) le varie parti profumate come
foglia, scorza, seme, frutto, radice, corteccia e così via.
Le parti aromatiche delle piante sono ricche di sostanze attive
benefiche; praticamente tutte le aromatiche, ad esempio, sono
dotate di proprietà antisettiche e antiossidanti.
Gli effetti extranutrizionali delle spezie sono molteplici e
sorprendenti; ad esempio il peperoncino e la paprica (ma anche lo
zenzero, il sedano e così via) stimolano le ghiandole
surrenali, facendo innalzare il livello dei corticosteroidi e
migliorando così il tono generale, con un effetto
antistress. Un altro “classico” delle spezie è l’effetto
eupeptico, ovvero lo stimolo sulle secrezioni digestive (salivare,
gastrica, pancreatica, intestinale); ad esempio favoriscono la
secrezione di ptialina, l’enzima della saliva necessario a digerire
gli amidi.
Le piante aromatiche sono anche ottimi conservanti, che agiscono
sia come antibatterici che come antiossidanti. Un esempio notevole
è quello del chiodo di garofano, potente antisettico, usato
infatti tradizionalmente per aromatizzare cibi “ad alto rischio” di
alterazione e di contaminazione microbica, come ad esempio il brodo
o gli stufati. L’effetto antiossidante è anche un alleato
contro l’invecchiamento e le malattie degenerative; la curcuma,
spezia base per la preparazione del curry, è ricchissima di
curcumina, un pigmento giallo che combatte efficacemente i radicali
liberi, oltre a stimolare l’attività del fegato e della
cistifellea.
Ma non finisce qui: per combattere raffreddori e influenze, niente
di meglio di un bel piatto di penne all’arrabbiata, questo
perché il peperoncino (come lo zenzero, l’aglio, la cipolla
e molte altre aromatiche), con un processo di “ventilazione
polmonare”, agisce come mucolitico e antisettico delle vie
respiratorie, favorendo l’espettorazione e aiutando a contrastare i
sintomi delle malattie infettive respiratorie.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.