
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Grazie a un’indagine sotto copertura, l’associazione Cruelty free International ha documentato la violazione delle norme sul benessere degli animali in un laboratorio di Amburgo.
Nel Laboratorio di farmacologia e tossicologia (Lpt), che sorge vicino ad Amburgo, in Germania, gli animali utilizzati per i test di tossicità per le aziende farmaceutiche subivano maltrattamenti e violenze spropositati e gratuiti. Lo ha rivelato un’indagine sotto copertura delle organizzazioni per i diritti degli animali Soko Tierschutz e Cruelty free International. Un attivista si è infiltrato nella struttura e ha lavorato lì per quattro mesi, girando con una telecamera nascosta.
Our investigation at LPT reveals cats each subjected to 13 blood samples taken over 10 hours. They struggle & cry out, left with sores on their legs. Help us end this cruelty: https://t.co/mX4758Jose
WARNING: GRAPHIC IMAGES. Investigation footage: https://t.co/EwriEKrtgn pic.twitter.com/9sbPcI6OOX— Cruelty Free International (@CrueltyFreeIntl) 22 ottobre 2019
Le immagini “rubate”, pubblicate lo scorso 11 ottobre, sono indubbiamente forti e ne sconsigliamo la visione alle persone più sensibili. Si vedono beagle, i cani più utilizzati per la sperimentazione animale, sdraiati tra il loro sangue ed escrementi e i macachi girare su sé stessi stressati e terrorizzati, rinchiusi in minuscole gabbie di meno di un metro cubo. Il video mostra inoltre i tecnici di laboratorio utilizzare punte metalliche per afferrare e bloccare le scimmie, i primati vengono trattati con ingiustificabile violenza dagli operatori, in sfregio alle leggi che impongono di ridurre al minimo la sofferenza degli animali.
https://www.youtube.com/watch?v=fRiLxjn_Af0&has_verified=1
“Sapevo che sarebbe stato difficile, ma pensavo che qualcuno dovesse farlo, per far emergere la verità – ha dichiarato l’attivista infiltrato, di professione elettricista, all’emittente televisiva France 24 -. Credo che in una democrazia non sia giusto mantenere intere industrie protette dal segreto assoluto. L’esperienza è stata estremamente scioccante. È come uno strano mondo segreto. La sofferenza, le centinaia di cani annoiati che abbaiano, le scimmie in batterie di gabbie … È una prigione da incubo”.
Esulando dall’aspetto etico, il Laboratorio di farmacologia e tossicologia avrebbe violato numerose normative. La sperimentazione animale prevede infatti alcune restrizioni, le gabbie, ad esempio, devono avere una determinata dimensione e gli animali sociali, secondo le direttive Ue, non devono essere alloggiati individualmente e devono disporre di spazio sufficiente per esprimere “un’ampia gamma di comportamenti normali”. La legge tedesca sul benessere degli animali afferma inoltre che infliggere un notevole dolore a un vertebrato, cosa che nel laboratorio sembra essere prassi frequente, è punibile con tre anni di carcere.
Le organizzazioni che hanno condotto le indagini ritengono inoltre, in base alle testimonianze dell’infiltrato, che nel laboratorio sia morta una scimmia ma siano stati falsificati i registri per non far figurare tale decesso. Questa frode potrebbe essere pericolosa poiché la morte dell’animale potrebbe anche essere legata a un effetto collaterale di un farmaco testato, in tal caso occultarne il decesso sarebbe particolarmente grave.
Non è la prima volta che la struttura, uno dei più grandi laboratori privati in Germania, finisce sotto indagine. Dal 2015 è stata sottoposta a nove ispezioni, dalle quali è emerso che molti macachi erano reclusi in gabbie troppo piccole, gli ispettori hanno inoltre riferito di “notevoli sofferenze” inflitte agli animali. L’unico provvedimento fu però una multa di appena 300 euro per aver introdotto nel laboratorio nuovi cani senza permesso. Ora però Ltp, attualmente sotto inchiesta, rischia sanzioni ben più serie.
Cruelty Free International ha affermato che le condizioni in cui versano gli animali “violano chiaramente i requisiti minimi dell’Ue in materia di benessere degli animali” e ha chiesto la chiusura della struttura. “Chiediamo al governo tedesco di agire immediatamente per chiudere il laboratorio e porre fine a questi test di avvelenamento crudeli e obsoleti”, ha commentato un portavoce della ong tedesca Soko Tierschutz.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.