
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Tutto nasce grazie YouthfulCities, un progetto che stila le 100 migliori città del mondo dal punto di vista giovanile. Ma perché indagare in questa direzione? Circa il 50 per cento della popolazione mondiale è giovane e vive in contesti urbani, dunque è un target che va studiato. Il futuro del mondo sarà determinato sia da una
Tutto nasce grazie YouthfulCities, un progetto che stila le 100 migliori città del mondo dal punto di vista giovanile. Ma perché indagare in questa direzione? Circa il 50 per cento della popolazione mondiale è giovane e vive in contesti urbani, dunque è un target che va studiato. Il futuro del mondo sarà determinato sia da una progressiva urbanizzazione, che dai giovani. Questo dovrebbe motivare le città a massimizzare il potenziale dei giovani, mentre le loro opinioni spesso non vengono riconosciute. Lo dimostra il fatto che esistono innumerevoli indici e classifiche delle città, ma nessuno con una prospettiva giovanile.
I giovani in questo studio sono le persone tra i 15 e i 29 anni e i fattori analizzati per l’accessibilità in classifica, sono 9 e diversi da quelli che troviamo di solito, a volte bizzarri:
Roma, in questo speciale ranking, si è classificata sul podio in ben 5 delle 9 categorie e settima in quella generale, al primo posto Toronto, a seguire Berlino e New York. I giovani della capitale hanno un buono stipendio orario, pagano poco biglietti per cinema e concerti, e l’affitto di una stanza e si spostano con pochi euro. Sono però oppressi dalle tasse…
Per la città eterna un ottimo risultato se si pensa ai giovani come a un grande potenziale che dà alla città più di quello che chiede e ottiene. Occorre dunque pensare per loro a politiche di sostegno e attenzione perché potrebbero scegliere sempre più frequentemente di vivere altrove, come accade di recente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.