
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
In una recente indagine la Capitale si piazza tra le città che meglio accolgono i giovani, un riconoscimento che la affianca ad altre grandi realtà europee e non. Scopriamo i fattori valutati per la classifica.
Tutto nasce grazie YouthfulCities, un progetto che stila le 100 migliori città del mondo dal punto di vista giovanile. Ma perché indagare in questa direzione? Circa il 50 per cento della popolazione mondiale è giovane e vive in contesti urbani, dunque è un target che va studiato. Il futuro del mondo sarà determinato sia da una progressiva urbanizzazione, che dai giovani. Questo dovrebbe motivare le città a massimizzare il potenziale dei giovani, mentre le loro opinioni spesso non vengono riconosciute. Lo dimostra il fatto che esistono innumerevoli indici e classifiche delle città, ma nessuno con una prospettiva giovanile.
I giovani in questo studio sono le persone tra i 15 e i 29 anni e i fattori analizzati per l’accessibilità in classifica, sono 9 e diversi da quelli che troviamo di solito, a volte bizzarri:
Roma, in questo speciale ranking, si è classificata sul podio in ben 5 delle 9 categorie e settima in quella generale, al primo posto Toronto, a seguire Berlino e New York. I giovani della capitale hanno un buono stipendio orario, pagano poco biglietti per cinema e concerti, e l’affitto di una stanza e si spostano con pochi euro. Sono però oppressi dalle tasse…
Per la città eterna un ottimo risultato se si pensa ai giovani come a un grande potenziale che dà alla città più di quello che chiede e ottiene. Occorre dunque pensare per loro a politiche di sostegno e attenzione perché potrebbero scegliere sempre più frequentemente di vivere altrove, come accade di recente.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.
A novembre Francesco Magistrali è partito per la spedizione Walking South America attraverso Cile, Argentina e Uruguay. Qui ci ha raccontato il suo viaggio.
Il rafting è uno degli sport adrenalinici da vivere nell’incantevole cornice della Valle d’Aosta: un’esperienza unica per sentirsi acqua.