
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Power Shift Italia, le associazioni ambientaliste fanno gruppo per stabilire obiettivi e azioni comuni in vista dei prossimi negoziati sul clima.
Una rete comune impegnata sul fronte della lotta al cambiamento climatico, creata dalle associazioni e dagli enti italiani che da anni si occupano di ambiente e sostenibilità. Per arrivare pronti ai prossimi appuntamenti internazionali. È stato questo l’obiettivo del primo incontro del Power Shift Italia, il gruppo di lavoro che si è tenuto venerdì 13 e sabato 14 giugno a Rovereto, in provincia di Trento, all’interno del centro Progetto Manifattura, un incubatore di startup che vogliono investire nell’innovazione sostenibile.
Le associazioni cercano obiettivi comuni in vista delle prossime conferenze sul clima. Il #PowerShiftIT continua! pic.twitter.com/wNqfA0pbcl
— LifeGate (@lifegate) 13 Giugno 2014
Due giorni di incontri, dibattiti e riflessioni per cercare di stabilire obiettivi e azioni comuni da sviluppare per sensibilizzare politica e società civile nel tempo che manca alla fondamentale conferenza delle Nazioni Unite (Cop 21) che si terrà a Parigi nel 2015. Sarà quello il momento in cui capi di stato e di governo saranno chiamati a firmare, dopo anni di negoziati, un accordo internazionale sul clima che contenga impegni vincolanti di riduzione delle emissioni di CO2.
Tutti in azione nella fase partecipativa per definire l’azione sul clima in Italia #powershiftIT pic.twitter.com/Vytlb4mKx1
— Emanuele Bompan (@emanuelebompan) 13 Giugno 2014
Il format Power Shift è nato su idea e iniziativa di Bill McKibben e dell’organizzazione 350.org che da anni cerca di costruire un movimento globale coordinando una rete di associazioni attive in 188 paesi. L’edizione “global” del Power Shift si è tenuta un anno fa a Istanbul, in Turchia, dando carta bianca agli oltre 500 partecipanti di portare questa rete nei loro paesi.
Formazione, sensibilizzazione, pressione politica. Il secondo giorno del #PowerShiftIT parte da qui pic.twitter.com/OzLy8tPLIP
— Italian Climate Netw (@ItalianClimate) 14 Giugno 2014
Formazione, sensibilizzazione, pressione politica. Sono i tre obiettivi su cui i rappresentati delle associazioni partecipanti al gruppo di lavoro italiano sono riusciti a trovare un accordo. Formazione, perché investire sui giovani e informarli su un tema e un problema di portata globale è fondamentale per costruire un futuro migliore per tutti. Sensibilizzazione, perché è assurdo che nonostante tutti i moniti lanciati dagli scienziati e il verificarsi di eventi climatici estremi in ogni parte del mondo, il cambiamento climatico faccia ancora fatica a rientrare nelle agende dei mezzi d’informazione italiani. Pressione politica, perché senza l’intervento di chi fa le leggi e può cambiare il corso di un paese è difficile riuscire a raggiungere obiettivi importanti.
“È importante che tutti coloro che hanno aderito definiscano insieme un percorso per poter finalmente svolgere un’azione di pressione sui decisori politici e in particolare sul governo italiano che sembra essersi dimenticato della necessità di uscire dalla produzione di energia dalle fonti fossili” ha detto Veronica Caciagli, presidente di Italian Climate Network, l’associazione che ha promosso l’iniziativa.
Legambiente e Wwf Italia, Energia Felice e Younicef, ma anche Enea e Cnr. Sono solo alcune delle realtà italiane che hanno partecipato all’incontro di Rovereto. Ora la sfida è riuscire a realizzare azioni su scala nazionale per accendere l’attenzione, ma soprattutto l’interesse, su un tema difficile da spiegare e comunicare. Prossima scadenza per capire se siamo sulla strada giusta, anche in Italia, è la conferenza di Lima, in Perù, fissata per dicembre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Si celebra l’importanza degli uccelli migratori, le cui infinite traversate sono messe a rischio dall’impatto antropico.
Il Wwf è tra le organizzazioni che più si sono battute per la messa al bando del carbone tra le fonti di energia. Così abbiamo chiesto un parere a Manuel Pulgar-Vidal, responsabile della campagna clima ed energia, sull’alleanza internazionale per il phase out.
Si è svolta nel pomeriggio la Conferenza Stato-Regioni per la definitiva approvazione del Piano di conservazione del lupo del ministero dell’Ambiente.
Black light, white light è la mostra d’arte in cui Michel Comte denuncia la progressiva riduzione della superficie dei ghiacciai. Arriva alla Triennale di Milano dopo il Maxxi di Roma il progetto sposato anche da Wwf.
Felici, ma non troppo. Le reazioni e i commenti alla scelta dell’Italia di chiudere con il carbone – il combustibile fossile più sporco del mondo – entro il 2025. Insieme a un’alleanza guidata da Canada e Regno Unito.
La ricetta del Wwf per far uscire l’Italia dal carbone senza costruire nuovi impianti a combustibili fossili.
La Settimana europea della mobilità è il momento giusto per promuovere nel nostro Paese una mobilità dolce, alla base di un turismo responsabile e sostenibile. L’editoriale della presidente di Legambiente.
La sera del 12 agosto l’animale è stato giustiziato dagli agenti del Corpo forestale della provincia autonoma di Trento perché ritenuto pericoloso.