
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il satellite della Nasa Landsat 8 ha fotografato il 21 maggio dallo spazio il grave incendio, il Funny river fire, che dal 19 maggio sta interessando lo stato americano dell’Alaska. Due fotografie che riprendono i colori naturali dell’evento estremo che ancora non è stato domato dai vigili del fuoco e dalla Guardia forestale americana.
Il satellite della Nasa Landsat 8 ha fotografato il 21 maggio dallo spazio il grave incendio, il Funny river fire, che dal 19 maggio sta interessando lo stato americano dell’Alaska. Due fotografie che riprendono i colori naturali dell’evento estremo che ancora non è stato domato dai vigili del fuoco e dalla Guardia forestale americana.
Finora sono andati in fumo 560 chilometri quadrati di area verde nella penisola di Kenai, a sud della città di Anchorage. Le autorità hanno detto di essere pronte ad evacuare le mille strutture presenti vicino al Kenai national wildlife refuge.
I colori presenti nelle foto rappresentano i vari “strati” dell’incendio: arancione per le fiamme, rosso e marrone per la terra e blu per il fumo. Le strutture a fungo che si notano (pyrocumulonimbus) sono in grado di spingere le particelle di fumo nella stratosfera come fanno le eruzioni vulcaniche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Le fiamme proliferano a causa del caldo e dei terreni aridi. Lo stato dell’Alaska deve affrontare una situazione senza precedenti.
Le immagini satellitari mostrano i roghi che, nelle ultime settimane, stanno bruciando il Circolo polare artico e la foresta boreale con gravi conseguenze per gli habitat e il clima.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure