
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Sono quasi tutte società a responsabilità limitata (srl). Hanno ancora fatturati ridotti, anche se non sono poche quelle che superano i 100mila euro. Alcune sono attente all’ambiente. Pochissime hanno un valore sociale aggiunto. È il panorama delle startup innovative che emerge dalla sezione speciale del registro istituito presso le Camere di Commercio. In totale sono
Sono quasi tutte società a responsabilità limitata (srl). Hanno ancora fatturati ridotti, anche se non sono poche quelle che superano i 100mila euro. Alcune sono attente all’ambiente. Pochissime hanno un valore sociale aggiunto. È il panorama delle startup innovative che emerge dalla sezione speciale del registro istituito presso le Camere di Commercio.
In totale sono 1.650 le imprese iscritte. La maggior parte (332 pari al 20 per cento) è concentrata in Lombardia, poi in Emilia Romagna (178 pari a oltre l’uno per cento) e Lazio (169 pari a quasi l’11 per cento). Di queste, 303 (quasi il 20 per cento) dichiarano di essere ad alto valore tecnologico in ambito energetico e soltanto 45 (meno del 3 per cento) dichiarano di essere a vocazione sociale. Tra queste ultime i settori più coperti sono l’editoria (13) e l’istruzione (12), seguite da ricerca scientifica e sviluppo (8), attività di produzione e post produzione cinematografica (4), attività creative, artistiche e di intrattenimento (3), assistenza sanitaria (3), assistenza sociale (1), attività di biblioteche, archivi e musei (1). Nessuna si occupa di tutela dell’ambiente o di turismo sociale.
Queste startup possono accedere a una serie di benefici: incentivi fiscali sugli investimenti, minori oneri di avvio, facilitazioni nell’accesso al credito, flessibilità nei contratti di lavoro e, soprattutto, possibilità di accesso all’equity crowdfunding.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.