
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Quando si cura un orto in piccola scala può risultare molto utile utilizzare, per la semina delle patate, i tuberi pregerminati. Si tratta di una pratica molto impegnativa, ma che consente di ridurre sensibilmente il tempo che intercorre fra la messa a dimora e lo sviluppo della pianta. Con il doppio vantaggio di avere un
Quando si cura un orto in piccola scala può risultare molto
utile utilizzare, per la semina delle patate, i tuberi
pregerminati.
Si tratta di una pratica molto impegnativa, ma che consente di
ridurre sensibilmente il tempo che intercorre fra la messa a dimora
e lo sviluppo della pianta. Con il doppio vantaggio di avere un
anticipo rilevante della raccolta (fino a 10-15 giorni) e un minor
rischio dell’attacco parassitario che in genere si manifesta
proprio negli ultimi giorni del ciclo.
Una volta prescelte le patate da far germinare (è
consigliabile utilizzare patate da seme, magari di una
varietà coltivata biologicamente; ma si possono utilizzare
anche vecchi tuberi di patata avanzati e già con i primi
ricacci), è necessario disporre uno strato di tuberi in una
cassetta di legno a bordi bassi, posta in un ambiente tiepido (la
temperatura ottimale è tra i 15 e i 18° C), arieggiato e
ben illuminato.
In condizioni ottimali, dopo circa due settimane i germogli emessi
dalle patate raggiungo la lunghezza di 3-4 centimetri. E’ questo il
momento più adatto per effettuare la messa a dimora che in
genere va eseguita in primavera. I tuberi vanno interrati, a circa
10 cm di profondità, in file distanti circa 60-70 cm tra
loro; mentre la distanza tra i tuberi deve essere di circa 20-30
cm.
E’ importante, nelle prime fasi di sviluppo della patata,
effettuare la rincalzatura dei filari, la cui utilità
è quella di difendere le piante dal freddo, favorirne il
radicamento e aumentare le difese dai parassiti.
Mimmo Tringale
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.