
La ricetta regionale tipica veneziana per preparare il baccalà mantecato
Ingredienti per 4 persone 2 filetti di leccia di circa 400/500 g cad. 100 g di zucchero 80 g di sale fino 15 g di caffè in polvere 2 arance 100 ml di olio extra vergine 50 g di germogli di porro 100 g di misticanza Preparazione Spinare i filetti di leccia con una
Ingredienti per 4 persone
2 filetti di leccia di circa 400/500 g cad.
100 g di zucchero
80 g di sale fino
15 g di caffè in polvere
2 arance
100 ml di olio extra vergine
50 g di germogli di porro
100 g di misticanza
Preparazione
Spinare i filetti di leccia con una pinzetta. Mischiare zucchero, sale e caffè in polvere creando così la marinatura. In un vassoio fare un leggero strato con il composto di marinatura, adagiarvi i filetti lasciando la carne rivolta verso l’alto. Grattugiarvi sopra la scorza d’arancia e coprire con la restante marinatura. Porre in frigorifero per 5/6 ore. Levare i filetti dalla marinatura, sciacquando molto rapidamente. Pelare le arance a vivo, ottenendo con un coltello degli spicchi, quindi dividerli in 4 piatti dove sarà stata posizionata precedentemente la misticanza.
Condire leggermente con l’olio, quindi con un coltello lungo ottenere delle fettine sottili di leccia marinata. Completare con i germogli di porro, condire con olio e pepe macinato fresco.
A cura del ristorante Profondo Rosso di Monza
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La ricetta regionale tipica veneziana per preparare il baccalà mantecato
I moscardini in umido, piccoli polipi di sabbia, sono ottimi con dei crostini di pane o serviti con il puré di ceci.
Un ricordo dai sapori estivi sulle tavole autunnali: gli spaghetti con le vongole e la granella di pistacchio
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Una ricetta semplice e gustosa per preparare i calamari ripieni, ispirata alla tradizione siciliana.
La ricetta per preparare in pochi minuti le capesante gratinate. Ottime da servire come antipasto.
Dentice al finocchio: una ricetta semplice e gustosa per apprezzare questo pesce saporito, magro e digeribile.
Ingredienti per 6 persone per la pasta: 300 g di farina 00 2 uova ripieno e condimento: 600 g di polpa di dentice, o scorfano, o cernia, o triglia a seconda di ciò che si reperisce sul mercato 3 uova 1 mazzo di borragine 2 mazzi di scarola 50 g parmigiano 1/2 limone 70 g
Ingredienti per 4 persone 200 g di filetti di tonno al naturale 100 g di fagioli cannellini secchi 2 acciughe salate 1 cucchiaio di capperi sott’aceto 1 limone 1 spicchio di aglio sale olio extra vergine di oliva Preparazione Mettere i fagioli in una ciotola, coprirli con abbondante acqua fredda e lasciare in ammollo per