
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ingredienti per 6 persone per la pasta: 300 g di farina 00 2 uova ripieno e condimento: 600 g di polpa di dentice, o scorfano, o cernia, o triglia a seconda di ciò che si reperisce sul mercato 3 uova 1 mazzo di borragine 2 mazzi di scarola 50 g parmigiano 1/2 limone 70 g
Ingredienti per 6 persone
per la pasta:
300 g di farina 00
2 uova
ripieno e condimento:
600 g di polpa di dentice, o scorfano, o cernia, o triglia a
seconda di ciò che si reperisce sul mercato
3 uova
1 mazzo di borragine
2 mazzi di scarola
50 g parmigiano
1/2 limone
70 g olio extravergine d’oliva
2 pomodori o una scatola di pomodorini in conserva
2 cucchiai prezzemolo tritato
1 cucchiaio maggiorana tritata
foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
sale
pepe
Preparazione
Impastare la farina con le due uova un pizzico di sale e acqua
tiepida fino a ottenere un composto elastico; lasciar riposare
sotto un telo. Cuocere a vapore i pesci con il limone, e spolparli
accuratamente.Cuocere a vapore le scarole e la borragine per 5
minuti, strizzare bene e tritare. Passare in padella per qualche
minuto la polpa dei pesci in un velo d’olio caldo con il
prezzemolo, la maggiorana e l’aglio tritati. Unire in una terrina
le verdure, il pesce, le uova rimaste meno un albume, il
parmigiano, sale e pepe. Stendere la pasta con la macchina o con il
matterello in sfoglie sottili e spennellarle di volta in volta con
l’albume rimasto; disporvi sopra delle pallottoline di ripieno e
ricoprire con un’altra sfoglia schiacciando con le dita tra un
mucchietto e l’altro per far uscire l’aria. Tagliare i ravioli con
la rotella e proseguire fino a esaurimento degli ingredienti.
Preparare il sugo in una padella: in un velo d’olio caldo far
saltare velocemente i pomodori spellati, privati dei semi con sale
e pepe. Spegnere e aggiungere il basilico. Nel frattempo portare a
bollore l’acqua in una capace pentola a cui avrete aggiunto un filo
d’olio: cuocervi i ravioli per pochi minuti, trasferirli nella
padella con il pomodoro e saltare brevemente.
Varianti
Questi profumatissimi ravioli possono essere riempiti anche con
filetti di pesce.
Notizie e consigli
La borragine, dai bellissimi fiori azzurri, si trova da marzo nei
mercati forniti ed è usata in molte ricette liguri. Questa
gustosissima ricetta proviene da Genova: in genovese “zembo”
significa “gobbo”, “Arzillo du ma” indica il fresco profumo dei
pesci di scoglio, che passano il tempo a mangiucchiare le alghe
verdi e morbide che ricoprono gli scogli più vicini a riva.
Questo tipo di pesce oggi va utilizzato con moderazione per
salvaguardare l’ambiente ittico, ma possiamo utilizzare pesci meno
a rischio per il nostro piatto, il risultato sarà ugualmente
squisito.
Giulia Tommasi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.