
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Spuma di tonno e fagioli, ottimo piatto di apertura o secondo originale se accompagnato a insalata mista. Potete utilizzare la cipolla al posto dell’aglio.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Mettere i fagioli in una ciotola, coprirli con abbondante acqua fredda e lasciare in ammollo per 12 ore. Scolarli e porli in una casseruola con aglio e un litro abbondante di acqua fredda. Portare lentamente ad ebollizione e far cuocere per 1h e 1/2 circa a fuoco moderato: salarli 20 minuti prima della fine cottura. Colare e passare al passaverdura. Dissalare le acciughe, lavarle e asciugarle. Frullare il tonno spezzettato con le acciughe, i capperi e i fagioli passati. Unire il succo di limone, salare se necessario e mescolare, per rendere il composto il più omogeneo possibile. Mettere in uno stampo da plum cake foderato di carta vegetale. Tenere in frigo per almeno 2 ore. Varianti Lessate i cannellini anche con una foglia di salvia e 1 di alloro oltre all’aglio oppure con qualche seme di finocchio e di cumino. Se preferite, potete utilizzare la cipolla al posto dell’aglio. Notizie e Consigli E’ un ottimo piatto di apertura o un secondo originale se accompagnato ad un’insalata mista. Potete sbizzarrirvi nelle guarnizioni seguendo la stagionalità : olive, carote crude o appena cotte tagliate a bastoncini, fettine di limone, pomodori, finocchi crudi, bastoncini di croccanti zucchine appena saltate in padella, e così via.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.