
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Ingredienti 2 cucchiai di olio d’oliva 1 cipolla tagliata a dadini 2 gambi di sedano tritati 2 carote tritate 3 spicchi d’aglio sale, pepe nero 1 cucchiaino di cumino macinato 1 cucchiaino di coriandolo macinato 1/2 cucchiaino di peperoncino 1 manciata di coriandolo 250 g di lenticchie verdi 600 ml di brodo di verdure 1
Ingredienti
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla tagliata a dadini
2 gambi di sedano tritati
2 carote tritate
3 spicchi d’aglio
sale, pepe nero
1 cucchiaino di cumino macinato
1 cucchiaino di coriandolo macinato
1/2 cucchiaino di peperoncino
1 manciata di coriandolo
250 g di lenticchie verdi
600 ml di brodo di verdure
1 – 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
Per servire: riso basmati cotto a vapore o focaccia, yogurt ,
foglie di coriandolo e, a piacere, uma manciata di germogli di
lenticchie o di fagioli.
Preparazione
Mettere a bagno le lenticchie per
qualche ora. Scaldare l’olio in una grande padella a fuoco basso e
poi aggiungere la cipolla, il sedano e le carote con un pizzico di
sale e pepe. Mescolare di tanto in tanto e, una volta appassite le
verdure, aggiungere l’aglio tagliato a fettine sottili. Incorporare
le spezie e una parte del coriandolo tritato, cuocere per 2-3
minuti. Aggiungere le lenticchie e aumentare il fuoco. Versare il
brodo, portare a ebollizione e poi abbassare la fiamma e cuocere, a
fuoco basso, per circa 20 minuti. Aggiungere lo zucchero, mescolare
e proseguire con la cottura per altri 10-15 minuti.
Servire in ciotole calde.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.