
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
In questa collana di Chiarelettere, chiamata proprio “instant book”, come dice la nota in apertura dei libri, ci sono “discorsi e testimonianze di pensiero libero, piccoli saggi, articoli, lettere. Contro censure e condizionamenti. Libri politici per cercare un’altra politica e ritrovare un pensiero forte. Libri del passato pensati per il futuro. Usiamoli”.
Gli instant book per definizione nascono
dall’esigenza di raccontare subito qualcosa. Vengono scritti in
tempi brevi (spesso con la qualità stilistica figlia della
fretta), generalmente all’indomani di fatti di cronaca. E allora
perché questo libro che raccoglie gli scritti del 1965 di
Don Milani è definito “instant book”?
Perché l’urgenza dettatata da questi scritti non
è di tipo temporale, bensì intellettuale. In questa
collana di Chiarelettere, chiamata proprio
“instant book”, come dice la nota in apertura dei libri, ci sono
“discorsi e testimonianze di pensiero libero, piccoli saggi,
articoli, lettere. Contro censure e condizionamenti. Libri politici
per cercare un’altra politica e ritrovare un pensiero forte. Libri
del passato pensati per il futuro. Usiamoli”.
Per questo, i discorsi di Don Milani, prete scomodo per la
chiesa, promotore dell’istruzione popolare, difensore
dell’obiezione di coscienza alla coscrizione militare, in
controtendenza con i dettami della chiesa e dello stato, regalano
in queste pagine delle riflessioni di scottante
attualità.
La sua lettera sull’importanza dell’acqua pubblica, solo per
fare un esempio, potrebbe essere stata scritta oggi. “Insegno come
il cittadino reagisce all’ingiustizia. Come ha libertà di
parola e di stampa”, scriveva Don Milani. Pensieri contingenti, che
parlano alla coscienze di oggi, appellandosi alle
responsabilità individuali.
Quelli di questa collana sono libri molto preziosi, per il
contenuto, certo, ma anche per la loro forma. Anche attraverso la
loro livrea, portano i classici nella contemporaneità,
rendendo immediatamente riconoscibile l’appartenenza alla collana.
La grafica infatti è stata curata dal fuoriclasse inglese
David Pearson, già curatore dei volumi
Penguin, che ha studiato copertine in controrilievo, interni
curati, con la prima pagina che restituisce sempre il ritratto
dell’autore stilizzato e una sua snella biografia.
I classici escono finalmente dagli angolini angusti e nascosti
delle librerie, per finire sui tavoli delle novità.
Perché il pensiero di ieri può riattivare quello di
oggi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.