
Le “Donne in campo” portano in passerella una sfilata di Agritessuti
L’associazione Donne in campo ha lanciato il marchio Agritessuti con una sfilata di abiti in tessuti naturali, tinti con prodotti e scarti agricoli.
L’associazione Donne in campo ha lanciato il marchio Agritessuti con una sfilata di abiti in tessuti naturali, tinti con prodotti e scarti agricoli.
White Milano si tinge di verde: Give a fokus riporta l’attenzione sulla sostenibilità nel mondo della moda.
Una nuova piazza, un centro fuori dal centro, un’estensione della città ancora largamente inesplorata. Così si presenta Manifattura Tabacchi di Firenze, un’imponente fabbrica in disuso dal 2001, in via di riqualificazione, ma già aperta dallo scorso anno a numerose iniziative culturali per gli abitanti e i turisti della città. Eventi, residenze artistiche, mostre, musiche dal
L’archistar Stefano Boeri lancia un nuovo progetto di riforestazione urbana per Milano: ForestaMi prevede la piantumazione di 100mila alberi solo quest’anno, per arrivare a tre milioni di piante entro il 2030.
Un nuovo standard di tracciabilità per far fronte alle sempre più numerose richieste di trasparenza dei consumatori, è l’obiettivo di un nuovo studio delle Nazioni Unite.
Con A new awareness la sostenibilità arriva a Milano con una nuova piattaforma per la divulgazione e la promozione della sostenibilità.
L’artista olandese Thijs Biersteker da anni crea installazioni interattive con l’obiettivo di far riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
Si è da poco concluso il G7 che, tra i vari accordi internazionali, ha visto nascere anche il Fashion pact. Così le 32 aziende di moda sottoscriventi si impegneranno a ridurre l’impatto del loro comparto.
Oasis terraces fa parte di una nuova generazione di centri che offrono servizi sviluppati per la comunità nei quartieri residenziali pubblici. Si comincia da Singapore.
Il problema del packaging in eccesso è un fenomeno enorme e globale. La ricerca per trovare soluzioni sostenibili avanza, anche grazie ad alternative sperimentali come gli imballaggi alimentari edibili e compostabili.