
Fuorisalone 2015. Qui il design è condiviso, autoprodotto e tecnologico
Il design autoprodotto non è più un miraggio, grazie a tecnologie a basso costo e ad hub come Milano Makers, che ospita e supporta i giovani progettisti.
Il design autoprodotto non è più un miraggio, grazie a tecnologie a basso costo e ad hub come Milano Makers, che ospita e supporta i giovani progettisti.
Alla Fabbrica del Vapore ritornano le antiche ma quantomai attuali tecniche di costruzione naturali. Salice, bambù, paglia e terra cruda.
In occasione del Salone del Mobile di Milano, Carpisa ha presentato Travelling through the world, la nuova collezione di valigie biodegradabili.
L’assenza di contatto con gli elementi naturali (o deficit di natura) potrebbe contribuire alla diffusione di ansia, iperattività e aggressività nei bambini
Un’antica tradizione indovedica dell’abitare e un gruppo selezionato di aziende che propongono prodotti in materiali naturali e green.
Con “Alveari Urbani” Milano ospiterà nuovi prototipi di arnie pensate per la salvaguardia delle api.
L’orto botanico di Brera diventa un giardino di fiori, colori ed essenze ritrovate.
Artigianato, tecnologia, arredo urbano con materiali nobili quali legno, acciaio e vetro. Da Interni nuova energia alla creatività.
Arriva un nuovo tessuto realizzato con la fermentazione batterica della birra che ha dato vita a un abito sostenibile, e al tempo stesso trendy.
Il lato elegante del cartone apre le porte del Fuorisalone di Milano con la collezione Scraplight dello studio di design americano Graypants.