
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
Ingredienti 50 foglie di menta fresca 500g di zucchero 1/4 di acqua 500g di alcool da cucina scorza di 1/2 limone Preparazione Lavare e asciugare le foglie di menta e metterle in un vaso di vetro coprendo con alcool, lasciar macerare per una settimana. Preparare lo sciroppo con lo zucchero e l’acqua, far bollire
Ingredienti
50 foglie di menta fresca
500g di zucchero
1/4 di acqua
500g di alcool da cucina
scorza di 1/2 limone
Preparazione
Lavare e asciugare le foglie di menta e metterle in un vaso di
vetro coprendo con alcool, lasciar macerare per una settimana.
Preparare lo sciroppo con lo zucchero e l’acqua, far bollire per
qualche minuto.
Versare lo sciroppo e la scorza di limone nel vaso contenente
l’alcool e la menta; far riposare 1/2 giornata.
Filtrare il liquido con una garza finissima, versare il liquore
ottenuto in una bottiglia. Lasciare riposare in luogo buio per 2
mesi.
Notizie e consigli
Importante scegliere delle foglie perfettamente sane.
Ottimo liquore rinfrescante da consumare sia d’inverno che nelle
calde sere estive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.