
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
L’incendio è divampato probabilmente durante la notte, ma gli abitanti di Settimo Milanese, alla periferia sudovest di Milano, se ne sono accorti stamattina verso le 5:00. Un centro di stoccaggio di rifiuti speciali, situato in via Albert Sabin, sta bruciando: si è alzata una colonna di fumo denso e nero, visibile anche dalla tangenziale ovest.
#9luglio, dalle 5:00 di questa mattina #vigilidelfuoco al lavoro con squadre ordinarie e nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) per l’#incendio in un’azienda specializzata nel trattamento dei rifiuti a Settimo Milanese (MI): rogo sotto controllo, aggiornamento 9:00 pic.twitter.com/3DpQlURrKR
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 9 luglio 2019
Il deposito è di proprietà della ditta Effec2 ed è grande circa 1.500 chilometri quadrati, ma i vigili del fuoco – immediatamente intervenuti insieme a polizia, carabinieri e 118 – hanno reso noto che il capannone adibito alla processazione dei materiali più pericolosi non è stato intaccato. Ad essere in fiamme sarebbero prevalentemente gomma, plastica e legno. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) sta comunque effettuando le verifiche del caso. Non sono state segnalate vittime né feriti, mentre le cause del rogo sono ancora ignote.
Non è il primo episodio di questo genere: il 14 ottobre erano stati incendiati tre depositi dove erano stoccati rifiuti abusivi e materiali plastici, uno in via Chiasserini a Milano e due a Novate Milanese.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.
Sulle note di Let it be dei Beatles, Marco Mengoni e Alessandro Cattelan mettono in musica la raccolta differenziata, trionfando nei social.
I traffici di rifiuti sono il quarto business internazionale dopo droga, armi ed esseri umani. L’intervista al presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.