Stiamo per entrare nella settimana che assegna i premi più prestigiosi al mondo nel campo della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia.
Chi era Mahatma Gandhi, la forza della non violenza
Mohandas Karamchad Gandhi è conosciuto con il nome di Mahatma, che significa grande gnima. Ecco la storia di chi ha inventato un nuovo modo di lottare.
Gandhi significa droghiere: la sua famiglia, prima di ricoprire cariche importanti, aveva esercitato nelle prime generazioni l’attività di commercianti di spezie. Era di religione Vaishnava, una setta hindu con particolare devozione per Vishnu (anche Visnù).
La gioventù di Mohandas Karamchad Gandhi
Mohandas Karamchand Gandhi nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar, una città dell’India occidentale. Per i primi venti anni della sua esistenza non si comporta diversamente da quello che avrebbe fatto un rampollo di buona famiglia quale egli era: High School e College a Mumbai, per poi imbarcarsi per Londra allo scopo di ottenere l’abilitazione alla professione legale.
Leggi anche: La storia di Nelson Mandela, a oltre un secolo dalla nascita
Dopo essere tornato in India, si reca per affari in Sudafrica, dove, per la prima volta, viene in contatto con la schiavitù in cui sono tenute le persone che non sono di etnia caucasica: viene allontanato da un treno e non gli è possibile affittare una camera. A causa delle umiliazioni subite avviene la svolta: nel 1894, all’età di 24 anni fonda il Natal Indian Congress, un’associazione per la difesa degli interessi indiani nell’Unione sudafricana.
Il credo di Gandhi
Dalla lettura dei vari testi religiosi, egli deduce che la rinuncia è la più alta forma di religiosità, infatti a 37 anni decise di prendere voto di castità, d’accordo con la moglie ma contro la sua religione. Nello stesso periodo inizia quella che verrà poi identificata come la sua attività distintiva: il digiuno, come mezzo di purificazione e di autodominio. Con queste pratiche di purificazione si inaugura la satyagraha, la forza della verità che possiede l’unica arma la non violenza, l’arma dei deboli secondo alcuni, ma egli soleva dire: “La non violenza è fatta di materia solida, è l’arma dei cuori più forti.”
https://www.youtube.com/watch?v=wzMRD0oMTKE
L’impegno politico di Gandhi
Fu arrestato diverse volte, la prima per aver invitato alla disobbedienza civile, nel settembre 1906, tutti gli asiatici che la polizia aveva proposto di schedare, venne rinchiuso per sette anni, altri due dal 1921 al 1923, sempre per aver fomentato la ribellione civile e un’altra volta, per un anno, nel 1930 per aver simbolicamente prodotto alcuni grammi di sale per protestare contro il monopolio.
Impegnato nelle forze di pace in entrambe le guerre mondiali si oppose alla divisione tra India e Pakistan, predicava la convivenza fra le principali comunità religiose indiane (induisti e musulmani), per questo fu ucciso da un fanatico hindu all’età di 78 anni, il 30 gennaio 1948.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da dieci anni, l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile tiene traccia delle conoscenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti degli italiani in materia di sostenibilità. Intercettando una consapevolezza sempre più diffusa.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Nel primo, secondo molti decisivo, dibattito in vista delle presidenziali, Kamala Harris ha convinto. Secondo la testata americana Cnn il 63 per cento degli spettatori ha preferito la candidata democratica.
La lingua di tutti i giorni e lo slang entrano come neologismi nel dizionario della casa editrice Zanichelli.
Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario. Nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori umanitari in guerra.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.
Certi titoli riferiti alle atlete che gareggiano alle Olimpiadi di Parigi sono esempi di sessismo. E rispecchiano gli stereotipi sul ruolo della donna.
Le pugili Lin Yu‑ting e Imane Khelif (quest’ultima ha sfidato Angela Carini) erano state escluse in passato e ammesse stavolta agli incontri femminili.