
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Mohandas Karamchad Gandhi è conosciuto con il nome di Mahatma, che significa grande gnima. Ecco la storia di chi ha inventato un nuovo modo di lottare.
Gandhi significa droghiere: la sua famiglia, prima di ricoprire cariche importanti, aveva esercitato nelle prime generazioni l’attività di commercianti di spezie. Era di religione Vaishnava, una setta hindu con particolare devozione per Vishnu (anche Visnù).
Mohandas Karamchand Gandhi nasce il 2 ottobre 1869 a Porbandar, una città dell’India occidentale. Per i primi venti anni della sua esistenza non si comporta diversamente da quello che avrebbe fatto un rampollo di buona famiglia quale egli era: High School e College a Mumbai, per poi imbarcarsi per Londra allo scopo di ottenere l’abilitazione alla professione legale.
Leggi anche: La storia di Nelson Mandela, a oltre un secolo dalla nascita
Dopo essere tornato in India, si reca per affari in Sudafrica, dove, per la prima volta, viene in contatto con la schiavitù in cui sono tenute le persone che non sono di etnia caucasica: viene allontanato da un treno e non gli è possibile affittare una camera. A causa delle umiliazioni subite avviene la svolta: nel 1894, all’età di 24 anni fonda il Natal Indian Congress, un’associazione per la difesa degli interessi indiani nell’Unione sudafricana.
Dalla lettura dei vari testi religiosi, egli deduce che la rinuncia è la più alta forma di religiosità, infatti a 37 anni decise di prendere voto di castità, d’accordo con la moglie ma contro la sua religione. Nello stesso periodo inizia quella che verrà poi identificata come la sua attività distintiva: il digiuno, come mezzo di purificazione e di autodominio. Con queste pratiche di purificazione si inaugura la satyagraha, la forza della verità che possiede l’unica arma la non violenza, l’arma dei deboli secondo alcuni, ma egli soleva dire: “La non violenza è fatta di materia solida, è l’arma dei cuori più forti.”
https://www.youtube.com/watch?v=wzMRD0oMTKE
Fu arrestato diverse volte, la prima per aver invitato alla disobbedienza civile, nel settembre 1906, tutti gli asiatici che la polizia aveva proposto di schedare, venne rinchiuso per sette anni, altri due dal 1921 al 1923, sempre per aver fomentato la ribellione civile e un’altra volta, per un anno, nel 1930 per aver simbolicamente prodotto alcuni grammi di sale per protestare contro il monopolio.
Impegnato nelle forze di pace in entrambe le guerre mondiali si oppose alla divisione tra India e Pakistan, predicava la convivenza fra le principali comunità religiose indiane (induisti e musulmani), per questo fu ucciso da un fanatico hindu all’età di 78 anni, il 30 gennaio 1948.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.