
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
La primavera è la stagione della rinascita, ma spesso il suo arrivo ci fa sentire spossati e irritabili. Sensazioni che non sono destinate a durare, per fortuna.
Le chiocciole sanno che quando le giornate cominciano ad allungarsi, è ora di deporre le uova; con l’aumento delle temperature, i ricci fanno capolino dalle loro tane. Gli esseri umani, invece, fanno fatica ad alzarsi dal letto.
La primavera, infatti, può causare la cosiddetta sindrome del letargo i cui sintomi sono stanchezza, irritabilità, ansia e riduzione della capacità di concentrazione. “Spesso si manifestano anche ipertensione, ulcere e cefalee”, spiega Edoardo Ferrara di 3Bmeteo.com. Le cause sono molteplici: da un lato, i nostri ritmi biologici dipendono dall’alternarsi di giorno e notte, quindi il nostro organismo ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti, in particolare al ritorno dell’ora legale. Dall’altro, gli sbalzi di temperatura indeboliscono le difese immunitarie.
Esistono degli accorgimenti che ci possono aiutare a stare meglio, a partire da una corretta alimentazione: è importante non saltare i pasti, perché la nostra capacità di concentrazione ne risulterebbe ulteriormente compromessa, ma prediligere pranzi leggeri che non appesantiscano. È fondamentale l’assunzione di sali minerali, del ferro e delle vitamine forniteci dalla frutta fresca, a cui integrare quella secca per l’apporto di energia e di magnesio.
Seguire una dieta equilibrata è utile anche nella lotta alle reazioni allergiche, tanto temute nei mesi primaverili. Alcuni alimenti possono provocare le cosiddette allergie crociate: spesso chi è allergico al polline di betulla, per esempio, deve evitare mele e nocciole.
Leggi anche: Buone regole e molti rimedi per affrontare le allergie stagionali
Vestiamoci a strati, cerchiamo di dormire a sufficienza e di riservarci del tempo da dedicare a noi stessi e alle nostre occupazioni preferite nel corso della giornata, in modo da combattere lo stress. Anche l’attività fisica è importante e può tradursi in una passeggiata in compagnia del proprio cane.
Ogni stagione è associata ad un elemento: nel caso della primavera si tratta del legno, che è uno dei cinque movimenti della filosofia taoista insieme a metallo, terra, fuoco e acqua. “Secondo la medicina cinese, la primavera è collegata al fegato, il suo colore è il verde, il suo sapore acido, la sua emozione la collera e la sua caratteristica atmosferica il vento”, prosegue Edoardo Ferrara di 3Bmeteo.com. Per mantenere il fegato in salute, si possono scegliere tisane a base di tarassaco.
In ogni caso, l’aumento del numero di ore di luce porta ad una maggiore produzione di serotonina, che amplifica la nostra sensazione di benessere. Quindi, basta avere un po’ di pazienza e presto tornerà il buonumore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
In primavera il naturale processo di eliminazione dei disturbi, di scorie e di tossine favorisce un’inversione di rotta della circolazione energetica
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.