
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Una reazione di difesa che si manifesta in situazioni che l’individuo reputa pericolose anche se non immediatamente evidenti. Ansia e depressione sono da tenere sotto controllo.
L’ansia si potrebbe definire come un momento di massima allerta, destinato ad esaurirsi nel breve tempo. Il problema insorge quando diventa ingiustificata, intensa e costante da provocare insonnia, vuoti di memoria e deficit nell’attenzione, fino a degenerare in attacchi di panico, fobia e depressione. Esistono diverse tecniche che aiutano a ritrovare la calma necessaria per stare bene con se stessi e con gli altri.
Il silenzio è l’ingrediente fondamentale. Basta poco per ritrovarlo: silenzio non implica assenza di suono ma di rumore, quello fastidioso del traffico, delle sirene, del trapano, delle troppe parole… al contrario, il suono della musica regala la possibilità di concentrarsi sulla melodia, facendo attenzione al silenzio tra le singole note. Il risultato: la frequenza cardiaca si riduce e la temperatura corporea s’innalza, così come sopraggiunge il rilassamento. Il training autogeno aiuta a focalizzarsi su se stessi e su sensazioni positive.
Per apprendere la tecnica è necessario frequentare corsi in centri specializzati, nel frattempo ecco un semplice esercizio di rilassamento basato sul respiro da praticare quando si manifestano sintomi di ansia e depressione: scegliere un luogo tranquillo e assumere una posizione comoda per concentrarsi sulla respirazione addominale (spingere adagio la pancia in fuori quando si inspira a bocca chiusa e ritirarla leggermente in dentro quando espirate). Importante è cercare di non pensare a niente e concentrarsi sul movimento addominale. Continuare per 10-15 minuti. Lentamente si riprende l’attività quotidiana.
La meditazione è preziosa per ritrovare concentrazione, tranquillità e introspezione. È ormai risaputo e provato scientificamente che la pratica meditativa è capace di attenuare la tensione muscolare e ridurre la frequenza cardiaca e respiratoria. Non è difficile ma richiede costanza soprattutto all’inizio. Il concetto di fermarsi e ascoltarsi sembra essere così lontano dal nostro modo di vivere…
Basta ritagliarsi qualche minuto per se, ogni giorno. Dopo aver individuato uno spazio tranquillo e assunto una posizione comoda, ci si abbandona ai pensieri che scorrono nella mente come un fiume. Pazienza, volontà e impegno sono le qualità indispensabili per iniziare a meditare e vivere più consapevolmente la vita di ogni giorno.
Fare attività fisica: correre, andare in bicicletta, piscina, muovere il corpo, anche solo camminare, è fondamentale perché stimola la circolazione del sangue, la respirazione e tutti i meccanismi che rinforzano l’organismo e rilasciano tossine. Inoltre aumenta l’autostima e il senso di benessere, principali avversari della depressione. Iniziate con gradualità ma costanza, rispettando le esigenze del proprio corpo senza strafare.
La fitoterapia aiuta. Biancospino, arancio, passiflora, melissa, camomilla, lavanda, tiglio, verbena odorosa sono diverse piante dalle proprietà calmanti perfette contro ansia e depressione. Un buon infuso da preparare: 30 grammi di fiori di iperico, 20 grammi di foglie di melissa, 20 grammi di fiori di arancio dolce, 10 grammi di fiori di biancospino, 10 grammi di fiori di tiglio, 10 grammi di fiori di altea.
Anche le essenze influiscono sul nostro spirito, come insegna l’aromaterapia. Alcune gocce di olio essenziale a scelta tra lavanda, bergamotto, ylang ylang e camomilla romana, versate nella vasca da bagno o inalate su un fazzoletto o ancora tramite diffusori o diluiti in acqua bollente hanno proprietà calmanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.