
Mentre si intensifica l’offensiva israeliana nel sud di Gaza, a nord sono in corso i rastrellamenti nelle case. Ma gli Usa mettono il veto al cessate il fuoco.
Un attacco contro un villaggio della comunità fulani, nel Mali, ha provocato la morte di 37 civili. Nel 2018 le violenze hanno causato più di 500 vittime.
Il 2019 è cominciato in modo drammatico nel Mali. Il 2 gennaio, in un attacco al villaggio di Koulogon, situato nel centro del paese, sono stati uccisi 37 civili. Le autorità hanno parlato anche di decine di feriti e di numerose abitazioni incendiate. Il governo della nazione africana ha spiegato poi che la strage è stata effettuata da “uomini armati vestiti da cacciatori tradizionali”.
Mali attack: 37 civilians killed in armed raid on village https://t.co/nbFpHadQY6
— Guardian news (@guardiannews) 2 gennaio 2019
Questi ultimi, chiamati “dozo” dalla popolazione locale, sono infatti riconoscibili proprio per la divisa che indossano. Affermano di proteggere gli appartenenti alla comunità dei dogon contro quella dei fulani. Da anni il conflitto tra le due etnie si è esacerbato, soprattutto con l’arrivo del gruppo jihadista del predicatore peul Amadou Koufa (ucciso alla fine di novembre dall’esercito maliano). Le violenze hanno provocato più di 500 morti tra i civili nel 2018.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre si intensifica l’offensiva israeliana nel sud di Gaza, a nord sono in corso i rastrellamenti nelle case. Ma gli Usa mettono il veto al cessate il fuoco.
Dopo numerosi appelli per il cessate il fuoco, Guterres ha intrapreso le vie formali per mettere più pressione sul Consiglio di Sicurezza sulla tragedia a Gaza.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
Decine di mezzi militari israeliani sono arrivati nei sobborghi di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Inizia una nuova fase del conflitto.
Ilan Pappé è uno storico israeliano critico nei confronti del sionismo e per questo ha dovuto fare molti sacrifici. Lo abbiamo intervistato in occasione di un suo intervento nel nostro paese.
Il cessate il fuoco è finito a Gaza e Israele ha ripreso i pesanti bombardamenti. Ora l’offensiva punta a sud, dove si trovano due milioni di persone.
Il Consiglio per l’educazione del Texas ha deciso di escludere agli alunni di terza media una serie di libri di testo scientifici che fanno riferimento alla crisi climatica.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Le amministrazioni pubbliche possono decidere di vietare a tutti i suoi dipendenti di indossare simboli religiosi, anche se non a contatto con il pubbblico