
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Ingredienti per la marmellata di castagne 1,5 kg di castagne fresche scorza di 1 limone scorza di 1 arancia 800 g di zucchero (anche di canna) 2 bastoncini di vaniglia 1 bicchierino di rum Preparazione della marmellata di castagne Incidere la buccia delle castagne e lessarle per 1 ora in abbondante acqua con la scorza
Incidere la buccia delle castagne e lessarle per 1 ora in abbondante acqua con la scorza del limone e dell’arancia. In una pentola capiente, mettere lo zucchero con 2 dl d’acqua e la vaniglia. Bollire per 10 minuti.
Pelare le castagne, eliminando anche la pellicola interna, tagliarle a tocchi e passarle allo schiacciapatate, dopodiché unire alla purea ottenuta lo sciroppo di zucchero. Cuocere il tutto a fuoco basso per mezz’ora, mescolando bene. Eliminare i bastoncini di vaniglia, aggiungere il rum e mescolare. Versare la marmellata calda nei vasetti, lasciar raffreddare e poi chiudere. Sterilizzare per 30 minuti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Per le sue proprietà energetiche la castagna è stata il pane delle popolazioni submontane europee; ora le sue proprietà astringenti aiutano la nostra salute
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.