
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Per le sue proprietà energetiche la castagna è stata il pane delle popolazioni submontane europee; ora le sue proprietà astringenti aiutano la nostra salute
Per le elevate proprietà energetiche, la castagna è stata, fino alle fine della seconda guerra mondiale, il pane e la polenta delle popolazioni submontane di tutta Europa. Per tale motivo, più che un frutto è stato considerato un vero e proprio cereale.
I principali componenti delle castagne sono: tanino, glucidi, lipidi, protidi, sali minerali, calcio, sodio, potassio, fosforo, rame e ferro. In particolare il frutto è ricco di amidi (31% allo stato fresco, 60% allo stato secco), carboidrati, proteine, vitamine B,C e PP.
Le foglie hanno una forte azione sedativa e antispasmodica nei confronti di tutti i malanni da raffreddamento, tipicamente autunnali. Agiscono anche come potente febbrifugo, a tal punto che in passato erano usate per curare la febbre malarica. Per il loro potere astringente sulle mucose di tutto il corpo sono utilizzati contro il catarro, la diarrea, le emorroidi, le emorragie e come coadiuvanti nella terapia delle sindrome pre-varicose, flebiti e degli stati di fragilità capillare. L’erboristeria popolare utilizzava le foglie di castagno per arrestare le emorragie e per mitigare le perdite mestruali molto abbondanti.
Le castagne sono un frutto arriva a maturazione intorno tra fine agosto e novembre. Una volta caduto la si può tranquillamente raccogliere. Molte volte le castagne rimangono all’interno del riccio ed allora occorre aprirlo facendo forza con i piedi. Per non pungersi con i ricci occorre sempre equipaggiarsi di guanti e di un paio di scarpe dalla suola dura; un paio di scarponi o di scarpe da trekking va benissimo.
In alcune castagne può vivere un piccolo parassita e se non si vuole mangiarlo è necessario selezionare le castagne buone da quelle con il parassita. Un metodo rozzo ma efficace è mettere le castagne in una bacinella d’acqua. Le castagne difettose saranno quelle che galleggiano.
Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Un tuffo nei profumi del bosco d’autunno.
Nasce dal dolce ma si trasforma in un piatto dolce-salato.
L’estratto naturale delle foglie di castagno, è usato anche dall’industria cosmetica come antibatterico per combattere germi e batteri. Castagne, foglie di castagne ed il loro decotto sono utili per:
Con l’appellativo di “albero del pane” il castagno ha avuto un ruolo fondamentale nell’economia della montagna fino a pochi decenni fa. L’albero ha pregi per il legno, che è ricco di tannino, resistente, di lunga durata, buono per la costruzione di travi, mobili e infissi, ma il valore del castagno è dato soprattutto dal frutto.
La castanicoltura da frutto, ebbe un grande impulso nel Medioevo per volere della contessa Matilde di Canossa, e la castagna, è stata subito soprannominata “pane dei poveri”, prestandosi ad innumerevoli forme di consumo. La castagna è infatti un alimento sano, digeribile, dall’alto valore nutritivo e calorico, e può essere consumata sia fresca che secca, cuocendone il frutto, aggiungendolo come ingrediente principale o condimento in svariate preparazioni, facendone farina, creme e dolci.
La raccolta delle castagne è sempre stato una momento di aggregazione e festa a cui partecipavano anche anziani e bambini. Questa la descrizione tratta da un testo di “mestieri e storie” compilato in una scuola di Dicomano, in provincia di Firenze: “Ad ottobre i contadini, con delle grosse canne a pertica, battevano i marroni dalla pianta. Alcuni ammucchiavano i ricci con dei grossi rastrelli tutti insieme e poi li battevano in modo che i marroni uscissero fuori dal riccio. Altri invece, o con le mani o con delle molle, aprivano i ricci e prendevano i marroni.”
Il castagno era comunque, e rimane in parte, un vero protagonista intorno al quale ruotava l’intera attività economica, l’alimentazione, ed i rapporti sociali. Gli abitanti dei paesi adeguavano i propri ritmi a quelli naturali e vegetativi: dalla manutenzione della selva, alla raccolta dei frutti, dall’approvvigionamento del legname per la fabbricazione degli utensili, all’estrazione del tannino per la concia delle pelli. Attualmente sono circa trecento le varietà di frutti esistenti in Italia. Tra questi il marrone si distingue dalla castagna per la forma e per la qualità della polpa, a grana fine e di gusto molto dolce, che è il risultato di fattori naturali ed umani, ottenuto seguendo una precisa metodologia che vieta l’uso di fertilizzanti e di fitofarmaci di sintesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.