
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
La tribù dei masai continua a vivere allevando bestiame nelle pianure africane come i loro avi, ma oggi il loro stile di vita è minacciato dall’esproprio delle loro terre ancestrali.
Lo sguardo fiero di chi viene da lontano, la lancia appoggiata sulla spalla e i caratteristici abiti dai colori accesi. Per i masai il tempo sembra essersi fermato, questo popolo di pastori guerrieri stanziati tra il Kenya e la Tanzania vive ancora come viveva secoli fa, noncurante del passare del tempo, e la sua vita è regolata dai ritmi della terra e dall’inesorabile susseguirsi delle stagioni.
I masai sono da sempre dediti all’allevamento di bestiame che conducono per grandi distanze alla ricerca di pascoli verdi e sorgenti d’acqua, da condividere con gnu, zebre, giraffe e antilopi. Il rapporto con il bestiame ha origini antichissime, secondo una leggenda Dio donò al padre della nazione masai un bastone per radunare le mandrie di animali e regalò ai masai greggi di mucche, facendo scivolare i bovini dai rami degli alberi fin giù sulla Terra.
Vivendo a stretto contatto con il creato questa popolazione ha sviluppato riti e credenze che vedono come protagonisti gli animali e le piante della savana. Gli gnu vengono venerati perché contribuiscono alla rigenerazione del manto erboso e quindi alla salute dei capi di bestiame, mentre i leoni ricoprivano fino a poco tempo fa un ruolo fondamentale nei riti di passaggio. Un giovane infatti per entrare nell’età adulta doveva uccidere un leone armato solamente della propria lancia.
“Un guerriero masai è un’incredibile visione. Questi giovani uomini hanno, nel grado più alto, quella particolare forma di intelligenza che chiamiamo ‘chic’; audaci e selvaggiamente fantastici come sembrano, essi sono ancora risolutamente autentici e fedeli alla loro natura e ad un ideale immanente. Il loro stile è cresciuto interiormente, ed è un’espressione della razza e della loro storia e le loro lance ed i loro abiti sono parte del loro essere, così come lo sono le corna per il cervo”, ha scritto Karen Blixen nel libro La mia Africa.
Nonostante il loro legame con i rituali ancestrali oggi i masai devono fare i conti con il furto delle loro terre da parte degli occidentali. L’esproprio, iniziato in epoca coloniale, ha confinato la tribù nelle zone più aride e sterili del paese e ha costretto questo popolo nomade ad una vita stanziale snaturandone lo stile di vita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.
Il bonus ristrutturazione è la modalità più semplice per effettuare interventi sugli infissi. Permette di sostituire le vecchie finestre in un’unica volta.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.