
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Sono aperte le iscrizioni al master in Environmental risk assessment and management, organizzato dal Cineas in collaborazione con Pool ambiente.
Come valutare, quantificare e gestire gli interventi con cui un’impresa può prevenire i danni ambientali? Sono tutte questioni complicate, in cui entrano in gioco aspetti giuridici, tecnici e assicurativi. Per affrontarle, dunque, servono professionisti qualificati e preparati. A formarli provvede il master in Environmental risk assessment and management, organizzato dal Cineas (Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni) in collaborazione con Pool ambiente (il Consorzio per l’assicurazione e la riassicurazione della responsabilità per danni all’ambiente). Le iscrizioni sono aperte e le lezioni inizieranno il 5 aprile 2019 al Politecnico di Milano.
L’Italia è la patria degli scorci meravigliosi e dei gioielli paesaggistici che tutto il mondo ci invidia. Ma è anche il paese che – afferma l’Ispra – ospita 12.482 siti potenzialmente contaminati, 58 dei quali sono classificati come Sin (siti di interesse nazionale): solo in Lombardia ce ne sono più di 3.700, un vero record. Tutti prima o poi dovranno essere bonificati sulla base di una normativa (contenuta nel decreto legislativo 152/2006) che è tra le più severe in Europa.
In sintesi, siamo immersi in un ecosistema fragile, viviamo in prima persona le conseguenze dei piccoli e grandi danni ambientali, abbiamo una normativa molto rigida per la bonifica. Eppure, quando si parla di prevenire i danni (con tutto ciò che ne consegue), ci mostriamo del tutto impreparati. Un esempio tra tanti: si stima che in Italia solo un’impresa su 100 si sia dotata di una copertura assicurativa specifica per i danni ambientali. Si potrebbe obiettare che non si tratta di un obbligo di legge. Ma è vero anche che in Germania, altro paese in cui non esistono imposizioni normative, le imprese assicurate sono il 90-95 per cento.
Secondo Lisa Casali, coordinatrice del master in Environmental risk assessment and management e manager di Pool Ambiente, è una questione culturale: “Il pregiudizio che questo tipo di problematiche sia prerogativa solo di grandi ‘inquinatori’ contribuisce ad aggravare la falsa illusione della maggior parte degli imprenditori: essere immuni o comunque poco esposti a questo tipo di rischi”.
È proprio qui che si inserisce il master in Environmental risk assessment and management organizzato da Cineas, il Consorzio fondato nel 1987 dal Politecnico di Milano. Gli studenti-tipo sono le figure che all’interno delle aziende già si occupano di questi aspetti, ma anche i consulenti esterni (compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali e aziende di bonifica e ripristino) che, conoscendo meglio i rischi ambientali, possono lavorare in modo più efficace per la prevenzione.
Al termine del percorso formativo, i professionisti saranno in grado di scovare le vulnerabilità dell’azienda, individuare e valutare gli scenari di rischio, conoscere (e interpretare) la normativa di riferimento e le soluzioni assicurative disponibili sul mercato. Nelle dieci giornate di lezione, in programma tutti i venerdì dal 5 aprile al 28 giugno 2019, i partecipanti si metteranno alla prova con lo sviluppo del risk assessment ambientale e si confronteranno con i vari esperti che condivideranno in aula le loro testimonianze.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 marzo 2019. Chi è interessato a saperne di più può trovare tutte le informazioni nel sito ufficiale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.