
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Dopo un viaggio in Islanda lungo 30 giorni, oltre un milione di passi, 1.066.113 per la precisione, il bisogno di fermarsi a raccogliere le idee è primario. Mattia Vettorello, un giovane esploratore italiano, lo ha fatto realizzando un libro fotografico dal titolo Materia instabile. Un tentativo per spingere chiunque, anche viaggiatori alle prime armi, a
Dopo un viaggio in Islanda lungo 30 giorni, oltre un milione di passi, 1.066.113 per la precisione, il bisogno di fermarsi a raccogliere le idee è primario. Mattia Vettorello, un giovane esploratore italiano, lo ha fatto realizzando un libro fotografico dal titolo Materia instabile. Un tentativo per spingere chiunque, anche viaggiatori alle prime armi, a mettersi alla prova, a uscire dalla comfort zone. Perché la vita è breve, perché le cose da vedere sono troppe.
La passione di Vettorello è cominciata grazie a un progetto, Frostscape, che è una dichiarazione d’amore per la natura, per la scoperta. A passo lento, come dice lui. “La figura dell’esploratore è cambiata. Se negli anni Ottanta Walter Bonatti, zaino in spalla, perseguiva l’ignoto, il viaggiatore di oggi si rapporta con un mondo già perfettamente mappato, ispezionato ed esaminato. Ma non per questo conosciuto”, scrive Vettorello nell’introduzione di Materia instabile. “Per poter dire di conoscere si dovrebbe poter riattribuire al viaggio una connotazione introspettiva e antropologica. Questo è l’obiettivo ultimo del progetto Frostscape”.
E l’Islanda era la metà obbligata da cui partire per incanalare l’adrenalina, là dove la materia è instabile vista l’intensa attività vulcanica sotterranea.
Il libro è acquistabile online e parte del ricavato andrà a finanziare la costruzione di scuole in Nepal andate distrutte dopo il terremoto del 2015, grazie al progetto Finale for Nepal. E proprio il piccolo paese asiatico sarà la prossima meta di Vettorello. Una scelta per andare a vedere come prosegue la vita a un anno esatto dal terribile terremoto. Per conoscere persone, raccogliere testimonianze e fotografare volti. Tutto, rigorosamente, a passo lento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.