
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Decisione storica in Germania. Il Bundestag ha approvato la legge che istituisce il matrimonio gay. In vigore entro fine anno.
La Germania si unirà ai venti paesi occidentali (di cui tredici in Europa) che hanno legalizzato il matrimonio gay. La legge è stata votata infatti dal Bundestag, la camera bassa tedesca, ed entrerà in vigore dopo l’ok definitivo – previsto entro la fine dell’anno – che sarà concesso dal Bundesrat. La norma, di fatto, estendendo tutti i diritti del matrimonio anche alle coppie formate da persone dello stesso sesso, apre anche all’adozione di bambini.
Il provvedimento è stato approvato da una maggioranza parzialmente trasversale, costituita dai tre partiti del centro sinistra – socialdemocratici, ecologisti e sinistra radicale – ai quali si è unita una pattuglia di deputati conservatori. La maggior parte di questi ultimi, però, ha votato contro: ben 226 parlamentari, tra i quali anche la stessa cancelliera Angela Merkel.
https://www.youtube.com/watch?v=u-RFx3esXP8
Il capo del governo della Germania ha spiegato che a suo avviso “un’unione è tra un uomo e una donna” e ha giustificato la sua scelta parlando di “decisione personale”. La leader conservatrice avrebbe preferito infatti procrastinare il voto alla prossima legislatura (le elezioni sono previste nel mese di settembre): in questo modo contava di evitare una divisione così marcata all’interno del suo partito.
In ogni caso, i sondaggi indicano che la popolazione tedesca è nettamente favorevole al matrimonio gay: circa il 75 per cento dei cittadini, distribuiti tra l’altro in modo omogeneo tra le varie formazioni politiche (la quota è tocca il 73 per cento tra gli elettori conservatori).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.