
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
I prossimi elaboratori affideranno la loro memoria a piccole strutture che combinano metallo e materiali organici.
E’ forse troppo presto per dirlo, ma certo questa è una
delle direzioni in cui sta procedendo la ricerca. Se ne parla in
questi giorni, il 29 giugno a Shanghai in occasione della
conferenza internazionale di Scienza e tecnologia dei Metalli
Sintetici, nel corso della quale un gruppo di ricercatori
dell’Università di Los Angeles, guidati dal professor Yang
Yang, presenta un nuovo tipo di chip di memoria organico più
piccolo e meno costoso dei dispositivi attualmente in uso.
Il chip, che dovrebbe fornire prestazioni 3 milioni di volte
superiori rispetto ai componenti utilizzati attualmente, è
composto da una sottile lastrina di metallo inserita tra due
sfoglie di materiale organico, una combinazione che lo rende –
sostengono gli inventori, innovativo rispetto ai dispositivi
organici finora realizzati. Due elettrodi completano il
dispositivo, che si attiva al passaggio della corrente elettrica,
ma continua a funzionare anche quando questa viene sospesa.
“Le sperimentazioni finora effettuate” spiegano i ricercatori, “
dimostrano che il chip può rimanere attivo per giorni o
addirittura settimane, il che lo rende particolarmente adatto per
apparecchiature che devono conservare a lungo dati in memoria ma
non possono essere alimentate costantemente, mentre per cancellare
la memoria è rendere nuovamente disponibile il dispositivo
è sufficiente applicare un impulso elettrico di tensione
inversa”.
Queste caratteristiche, oltre alla leggerezza e alle piccole
dimensioni, rendono il chip – ribattezzato Dispositivo Organico
Bistabile- particolarmente utile per applicazioni pratiche in
macchine fotografiche digitali, personal computer e agende
elettroniche. I ricercatori stanno ora cercando di capire
esattamente il meccanismo che rende tanto efficace la combinazione
metallo/materiale organico, è stato osservato che il
dispositivo funziona solo con lamine metalliche di un determinato
spessore, e di individuare il metallo in grado di fornire le
migliori prestazioni.
Abigaille Barneschi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.