
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di Homero Gómez González, un altro conservazionista è stato assassinato.
La situazione in Messico per gli attivisti che si battono per la tutela delle foreste e la conservazione della fauna selvatica è sempre più grave. Lo scorso 29 gennaio è stato rinvenuto il corpo senza vita di Homero Gómez González, fondatore del santuario per farfalle monarca El Rosario, nello stato di Michoacán. Appena due giorni dopo il funerale di González, un altro ambientalista è stato assassinato, Raúl Hernández.
Leggi anche: Messico, assassinato Homero Gómez, il paladino delle farfalle monarca
L’uomo, 44 anni, lavorava come guida turistica nel santuario delle farfalle ed era scomparso lo scorso 27 gennaio. Il suo corpo, ricoperto di lividi e con profonda ferita alla testa, secondo quanto riferito dalle autorità, è stato trovato il 2 febbraio in cima a una collina nel santuario delle farfalle.
Raúl Hernández Romero, otro protector de las mariposas monarcas es asesinado en #Michoacán. Esta es la segunda muerte relacionada con la conservación de la ? monarca en esta semana. Raúl, como Homero, también había denunciado la tala ilegal. Sus muertes no pueden quedar impunes. https://t.co/iYRZnRoZxt
— Erika Guevara-Rosas (@ErikaGuevaraR) February 3, 2020
Per far luce sull’omicidio di Hernández è in corso un’indagine, ma, proprio come per González, si crede che l’omicidio sia legato alla battaglia dell’uomo contro il disboscamento illegale, piaga che minaccia i siti di latenza delle farfalle monarca. La deforestazione clandestina è una delle numerose attività illegali perpetrate dalle violente bande criminali che controllano l’area.
Ogni anno le farfalle monarca compiono una lunga migrazione, più lunga di qualsiasi altro insetto, da Stati Uniti e Canada per andare in letargo in Messico. Le farfalle, guidate da una sorta di bussola interna, si recano sempre nella stessa zona, nello stato del Michoacán. Proprio le foreste di pini e abeti predilette da questi lepidotteri, che si ammassano a migliaia su un singolo albero, sono minacciate dall’abbattimento illegale che mette così a rischio il futuro delle farfalle monarca e chi lotta per proteggerle.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Le cause della morte non sono ancora state rese note, ma l’omicidio sarebbe legato alla sua battaglia contro i trafficanti di legname.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.