Vive l'Europe! 🇪🇺 https://t.co/pdBnX4Zucc
— Roberta Metsola (@EP_President) July 16, 2024

Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Il Parlamento europeo, nella votazione di Strasburgo, ha confermato Metsola alla presidenza anche per la nuova legislatura. L’omaggio a David Sassoli.
Roberta Metsola è stata rieletta, con 562 voti, alla presidenza del Parlamento europeo, per la seconda legislatura consecutiva. Le schede bianche, o nulle, sono state 76. L’eurodeputata spagnola di The Left, Irene Montero, ha ottenuto 61 voti. Metsola era stata individuata come candidata da Partito popolare europeo, ed è la seconda a presiedere il Parlamento europeo per due mandati consecutivi dopo Martin Schulz, socialdemocratico, eletto nel 2012 e poi nel 2017.
Nel suo intervento prima del voto, Metsola aveva ricordato l’ex presidente David Sassoli, a cui era succeduta: “Due anni e mezzo fa ero qui dopo la scomparsa di David Sassoli, avevo promesso che avrei onorato la sua memoria e oggi rinnovo quella promessa”. I cittadini europei, ha aggiunto “guardano a questo emiciclo come un simbolo di standard democratici, di opportunità, di riconciliazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.