
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Xylella, plastica e cambiamenti climatici. Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a tutto tondo sulla sostenibilità in occasione del summit Seeds&Chips 2019 di Milano.
https://youtu.be/QbRy83KfnDA”]
La Xylella fastidiosa, che minaccia il patrimonio arboreo, in particolare gli ulivi; la plastica che inquina i mari e le coste; i cambiamenti climatici, diventati un’emergenza nota ovunque nel mondo grazie alle attività del movimento Fridays for future guidato dall’attivista svedese Greta Thunberg. Sono questi i tre macrotemi ambientali affrontati dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in occasione del summit Seeds&Chips 2019. Abbiamo colto l’occasione per capire cosa sta facendo la giunta pugliese in un’intervista a tutto sulla sostenibilità.
Ringrazio presidente @GiuseppeConteIT per essere venuto a sancire con la sua presenza la straordinaria importanza dell’accordo sottoscritto tra la Puglia e @SEEDSandCHIPS per dare vita al più importante centro di ricerca ed incubazione nel settore dell’#agricoltura di #precisione pic.twitter.com/rtCogQTQFw
— Michele Emiliano (@micheleemiliano) May 7, 2019
“Per essere realista non credo che noi riusciremo a fermare la xylella – ha dichiarato Michele Emiliano –. Nel frattempo stiamo facendo due cose: ricostruendo il paesaggio del Salento con specie resistenti o tolleranti pur avendo perso un patrimonio arboreo importantissimo; consentendo alle impianti produttivi dell’olio di oliva pugliese di prevenire” in ogni modo la contaminazione. “Ma sarà difficile perché stiamo pagando duramente le inosservanze del passato”, ha concluso il presidente Emiliano.
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19. Grazie a BWT Italia.
Leggi anche: La “nuova” governance della Xylella punta sulle sanzioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.