
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
Il Comune di Milano ha chiesto alle società che offrono servizi di condivisione dei mezzi di micromobilità elettrica come monopattini e segway di sospendere il servizio in attesa del nuovo regolamento.
Milano tira il freno all’entusiasmo scatenato dalla nuova regolamentazione sui mezzi di micromobilità come monopattini e segway. Il Comune ha bloccato momentaneamente le società che hanno fatto nascere servizi di condivisione di mezzi tra cui rientrano anche hoverboard, skateboard e monoruote.
Per il noleggio dei nuovi mezzi di trasporto di micromobilità elettrica, ammonisce il Comune di Milano, è necessaria una ulteriore regolamentazione che definisca i servizi e le caratteristiche a cui gli operatori devono adempiere.
Leggi anche: Muoversi con un monopattino o un segway in Italia non sarà più illegale
“La nostra priorità è garantire la sicurezza in strada dei cittadini – spiegano la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo e l’assessore alla Mobilità Marco Granelli –. La micromobilità elettrica è una risorsa interessante per le città, ma monopattini, segway, hoverboard, skateboard, monoruote non sono un giocattolo e vanno regolamentati. Milano partecipa alla sperimentazione con interesse ma anche con attenzione. Presto sarà pronto l’avviso attraverso il quale anche le società potranno richiedere l’autorizzazione a posizionare mezzi in condivisione sul territorio della città di Milano: autorizzazioni ad oggi o mai richieste o già negate, in quanto non ancora in vigore il Decreto”.
? Il Comune ha definito oggi le strade dove è consentita la circolazione di monopattini, segway, hoverboard, skateboard e monoruote. Scoprile a questo link: https://t.co/0sZxiMzmJk
— Comune di Milano (@ComuneMI) July 29, 2019
La giunta comunale ha cominciato a luglio 2019 la sperimentazione della micromobilità elettrica, tra cui rientrano anche hoverboard, skateboard e monoruote. Tra le regole stabilite c’è il limite all’utilizzo nelle sole aree pedonali e per una velocità massima di sei chilometri orari.
Il decreto ministeriale che ha normato la sperimentazione a livello nazionale per due anni prevede anche la possibilità di utilizzare questi mezzi di spostamento sulle piste ciclabili, i percorsi ciclopedonali e le Zone 30 fino a una velocità di venti chilometri all’ora. Il Comune di Milano deve però apporre i circa duecento cartelli stradali che indicano questa possibilità, senza i quali non è ancora attivo il diritto di muoversi usando ad esempio monopattini o segway.
Gli utenti dovranno fare attenzione al rispetto di alcune regole per un corretto utilizzo dei mezzi di micromobilità elettrica, per questo è arrivato un invito da parte della vicesindaco e dell’assessore all’Ambiente: “Ci teniamo infine a raccomandare a tutti coloro che utilizzano e utilizzeranno i monopattini di parcheggiarli con attenzione. Anche questa è una questione di sicurezza, poiché non devono intralciare il passaggio dei pedoni, in particolar modo di coloro che hanno difficoltà di deambulazione o che spingono carrozzine e passeggini. La strada è un bene di tutti”.
La Giunta comunale di Milano ha quindi intenzione di chiamare gli attuali e futuri operatori dei servizi di condivisione dei mezzi di micromobilità elettrica per un incontro. al fine di condividere le regole di ingaggio all’interno del periodo di sperimentazione voluto dal Ministero dei Trasporti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Lo scooter sharing di GoVolt ha inaugurato a Milano altri 150 mezzi elettrici, che diverranno 1.700 nei prossimi mesi. Design italiano e una sede di due piani nel capoluogo lombardo per l’azienda di sharing mobility.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.