
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Lo scooter sharing di GoVolt ha inaugurato a Milano altri 150 mezzi elettrici, che diverranno 1.700 nei prossimi mesi. Design italiano e una sede di due piani nel capoluogo lombardo per l’azienda di sharing mobility.
L’azienda GoVolt ha presentato a Milano nuovi 150 scooter eletrici in condivisione che si aggiungono alla flotta aziendale e a quelli degli altri quattro operatori di scooter sharing presenti in città. Sono 1.200 gli scooter elettrici con design e tecnologia italiani disponibili nel capoluogo lombardo, che nei prossimi mesi continueranno ad aumentare fino a 1.700 mezzi. La società promette già per maggio altri trecento scooter per le strade milanesi.
Gli scooter elettrici GoVolt sono dotati di un doppio freno a disco, delle ruote larghe, un bauletto elettrificato a cui è appoggiato uno schienalino e la presenza di un doppio specchietto. Caratteristica dei mezzi è la livrea verde che vuole rappresentare l’aspetto green del servizio di sharing mobility.
Leggi anche: La mobilità condivisa conquista il mercato italiano
Per usufruire del servizio bisogna scaricare l’apposita app per smartphone, grazie alla quale è possibile prenotare lo scooter più vicino con un tocco sull’applicazione, con quindici minuti di tempo per confermare la prenotazione. Una volta premuto il tasto “Sblocca” che appare una volta raggiunto lo scooter elettrico il bauletto si apre automaticamente e a quel punto è possibile premere su “Inizio noleggio”. Alla fine della corsa si pagano solo i minuti effettivi di noleggio (venti centesimi al minuto oltre a un euro di costi di registrazione e quindici minuti di corsa inclusi), con un semplice clic su “Termina” e infine su “Termina noleggio”. Ci sono poi delle offerte a pacchetto per chi decide di utilizzare frequentemente il sistema di scooter sharing elettrico. L’azienda promette anche una carica elettrica sempre al top e due caschi sempre presenti nel bauletto.
Leggi anche: Come funzionano gli incentivi 2019 per le auto elettriche
GoVolt ha aperto a Milano una sede di quasi trecento metri quadrati su due piani, dove lavora un team di quattordici persone. Chi ha usufruito della possibilità di visitare la sede di GoVolt ha potuto osservare l’officina a vista e un’area dedicata alla ricarica delle batterie.
“Con questa iniziativa stiamo partecipando al processo evolutivo della mobilità della nostra città fornendo una soluzione innovativa, facile, rapida e soprattutto sostenibile che sono convinto contribuirà incrementalmente al miglioramento della qualità di vita dei miei concittadini milanesi”, ha dichiarato Giuliano Blei, direttore generale di GoVolt durante l’evento di presentazione dello spazio.
“La sharing mobility a Milano è indubbiamente un successo – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – grazie a chi ne fa uso, ma anche grazie agli operatori che partecipano ai nostri bandi e accettano le regole che noi diamo per la sicurezza della strada”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.