
In crescita le zone a zero o a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, con divieti per veicoli vecchi e inquinanti. In ritardo l’Italia. Ecco i dati raccolti da Clean Cities
Lo scooter sharing di GoVolt ha inaugurato a Milano altri 150 mezzi elettrici, che diverranno 1.700 nei prossimi mesi. Design italiano e una sede di due piani nel capoluogo lombardo per l’azienda di sharing mobility.
L’azienda GoVolt ha presentato a Milano nuovi 150 scooter eletrici in condivisione che si aggiungono alla flotta aziendale e a quelli degli altri quattro operatori di scooter sharing presenti in città. Sono 1.200 gli scooter elettrici con design e tecnologia italiani disponibili nel capoluogo lombardo, che nei prossimi mesi continueranno ad aumentare fino a 1.700 mezzi. La società promette già per maggio altri trecento scooter per le strade milanesi.
Gli scooter elettrici GoVolt sono dotati di un doppio freno a disco, delle ruote larghe, un bauletto elettrificato a cui è appoggiato uno schienalino e la presenza di un doppio specchietto. Caratteristica dei mezzi è la livrea verde che vuole rappresentare l’aspetto green del servizio di sharing mobility.
Leggi anche: La mobilità condivisa conquista il mercato italiano
Per usufruire del servizio bisogna scaricare l’apposita app per smartphone, grazie alla quale è possibile prenotare lo scooter più vicino con un tocco sull’applicazione, con quindici minuti di tempo per confermare la prenotazione. Una volta premuto il tasto “Sblocca” che appare una volta raggiunto lo scooter elettrico il bauletto si apre automaticamente e a quel punto è possibile premere su “Inizio noleggio”. Alla fine della corsa si pagano solo i minuti effettivi di noleggio (venti centesimi al minuto oltre a un euro di costi di registrazione e quindici minuti di corsa inclusi), con un semplice clic su “Termina” e infine su “Termina noleggio”. Ci sono poi delle offerte a pacchetto per chi decide di utilizzare frequentemente il sistema di scooter sharing elettrico. L’azienda promette anche una carica elettrica sempre al top e due caschi sempre presenti nel bauletto.
Leggi anche: Come funzionano gli incentivi 2019 per le auto elettriche
GoVolt ha aperto a Milano una sede di quasi trecento metri quadrati su due piani, dove lavora un team di quattordici persone. Chi ha usufruito della possibilità di visitare la sede di GoVolt ha potuto osservare l’officina a vista e un’area dedicata alla ricarica delle batterie.
“Con questa iniziativa stiamo partecipando al processo evolutivo della mobilità della nostra città fornendo una soluzione innovativa, facile, rapida e soprattutto sostenibile che sono convinto contribuirà incrementalmente al miglioramento della qualità di vita dei miei concittadini milanesi”, ha dichiarato Giuliano Blei, direttore generale di GoVolt durante l’evento di presentazione dello spazio.
“La sharing mobility a Milano è indubbiamente un successo – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – grazie a chi ne fa uso, ma anche grazie agli operatori che partecipano ai nostri bandi e accettano le regole che noi diamo per la sicurezza della strada”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In crescita le zone a zero o a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, con divieti per veicoli vecchi e inquinanti. In ritardo l’Italia. Ecco i dati raccolti da Clean Cities
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
In handbike nel pinerolese per mappare gli itinerari estivi adatti a tutti. Con Luca Paiardi e Danilo Ragona alla scoperta del cicloturismo inclusivo.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Molti voli cancellati stanno creando disagi a molte persone, ma il cambiamento in atto nel trasporto aereo potrebbe migliorare le condizioni di lavoro e aiutare il clima.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.