
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
La micromobilità elettrica in Italia è finalmente normata: il ministero delle Infrastrutture e Trasporti include nel Codice della Strada monopattini, segway, hoverboard e monowheel. Una sperimentazione che durerà circa due anni.
Anche i monopattini e i segway ora possono circolare nelle città italiane secondo precise regole. È infatti cominciata la sperimentazione dei mezzi di trasporto di micromobilità elettrica, tra cui rientrano anche gli hoverboard e i monowheel, secondo le indicazioni delle caratteristiche dei mezzi e delle aree stabilite dal decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Prima infatti, pur circolando questi mezzi nelle città, non esistevano regole stabilite del Codice della Strada per, situazione che ne rendeva irregolare l’utilizzo come un mezzo di trasporto.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sulla Micromobilità. Già nelle prossime settimane potrà partire la sperimentazione nei comuni interessati. https://t.co/AsXESEvyBq pic.twitter.com/J62mSZV3IL
— MIT (@mitgov) July 13, 2019
Da agosto parte la sperimentazione sulla micromobilità elettrica in Italia, che durerà da un minimo di un anno a un massimo di due. I comuni che daranno l’ok tramite una delibera permetteranno a monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel la circolazione su aree pedonali, percorsi ciclabili e per pedoni, piste ciclabili con sede propria, zone 30 e tutte le strade dove comunque non è permesso superare i trenta chilometri all’ora.
Leggi anche: Ninebot one: il monociclo elettrico da usare al posto delle bici pieghevoli
Questi nuovi mezzi di trasporto non sono però giudicati identici, quindi bisogna fare attenzione a dove si può andare e a quali condizioni.
Leggi anche: Egret One. Il monopattino elettrico con le prestazioni di una e-bike
Il decreto ministeriale stabilisce che monowheel e gli hoverboard possano circolare solo nelle aree pedonali e a una velocità inferiore a sei chilometri orari, mentre a segway e monopattini è concesso lo spostamento anche su percorsi pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili in sede propria, nonché nelle zone 30 e sulle strade con limite a trenta chilomentri all’ora, l’importante è che non superino i venti chilometri orari di velocità. I limiti vengono rispettati rigorosamente tramite i regolatori di velocità configurabili sui mezzi in questione. Le aree dove sarà consentito muoversi con i mezzi di micromobilità elettrica (ed eventualmente con quali) dovranno essere attrezzate con la segnaletica stradale sperimentale prevista. È quindi fondamentale controllare i cartelli per sapere se si è autorizzati a passare con il proprio mezzo.
Tutti i mezzi di micromobilità elettrica devono avere in dotazione luci bianche davanti e rosse o catadiottri sempre rossi nella parte posteriore per poter essere utilizzati anche dopo il tramonto e in condizioni di scarsa visibilità. È previsto l’obbligo anche del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, che vale anche per monopattini elettrici e segway che circolino nelle zone 30 e sulle strade con limite di velocità a trenta chilometri orari. I segway saranno obbligati anche ad avere un segnalatore acustico. Per guidare questi mezzi nelle aree previste bisogna essere maggiorenni o, se minorenni, aver conseguito la patente di categoria AM.
Le sperimentazioni, che dovranno durare almeno dodici mesi, serviranno per fare un rendiconto sugli effetti della micromobilità elettrica nelle città che verrà successivamente inviato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
Gli italiani sono al terzo posto su dieci Paesi europei per la disponibilità ad andare al lavoro in ebike. La motivazione principale a favore è la tutela dell’ambiente, a scoraggiare il maltempo e il costo delle biciclette elettriche.
Il Comune di Milano ha chiesto alle società che offrono servizi di condivisione dei mezzi di micromobilità elettrica come monopattini e segway di sospendere il servizio in attesa del nuovo regolamento.
Lo scooter sharing di GoVolt ha inaugurato a Milano altri 150 mezzi elettrici, che diverranno 1.700 nei prossimi mesi. Design italiano e una sede di due piani nel capoluogo lombardo per l’azienda di sharing mobility.
Copenaghen annuncia quarantuno nuovi autobus elettrici per il 2019 su due linee e l’intenzione di sostituire tutti i vecchi modelli a diesel entro il 2030.
Nuova vettura Gen2, Attack mode, batterie che durano per tutta la gara. Dopo cinque stagioni la Formula E è a un punto di svolta, a vantaggio dell’industria dell’auto elettrica del futuro.
Fino al 2021 chi compra un’auto elettrica o ecologica avrà incentivi fino a 6.000 euro, mentre arriva una ecotassa proporzionale alle emissioni di CO2 per chi compra una macchina più inquinante.
Il 2019 è l’anno delle moto sportive elettriche con la prima edizione di Fim Enel MotoE world cup: c’è molta Italia in questa evoluzione elettrica del MotoGp.
Ciclomotore elettrico con l’anima di una vera bici, Feddz è un prodotto Made in Germany dalle caratteristiche interessanti per chi non è attratto dalla tradizionale bicicletta.