
Perché l’educazione finanziaria è così importante e chi può promuoverla? Ne abbiamo parlato con Debora Pastore, Head of Communication di Amundi Sgr.
Il 16 ottobre si è tenuta la presentazione del terzo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate. Abbiamo chiesto ad Andrea Farinet, presidente del Socialing Institute, se le nuove tecnologie possono essere messe al servizio della sostenibilità.
È impossibile riflettere sull’oggi – e sul domani – senza chiamare in causa la rivoluzione tecnologica in corso. Se pensiamo al fatto che fino agli anni Novanta internet era un esperimento relegato al mondo scientifico e militare, e fino a un decennio fa i social media nemmeno esistevano, appare evidente come il cambiamento proceda a ritmi sempre più veloci e si indirizzi verso esiti del tutto imprevedibili.
“Occorre fare una premessa”, chiarisce però Andrea Farinet, presidente del Socialing Institute e (da giugno) anche della Fondazione Pubblicità Progresso, intervenuto alla presentazione del terzo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate.
Leggi anche: Andrea Farinet. Mandiamo in pensione il marketing, il futuro è il socialing
“La digitalizzazione, intesa come il trasferimento su supporti digitali di ciò che tradizionalmente è reale o cartaceo, è iniziata più di vent’anni fa. La trasformazione digitale in corso invece è una cosa ben diversa”. E, assicura, ci può accompagnare verso un futuro positivo da diversi punti di vista. “L’Unione europea ha posto l’ambiente, la cultura e la scienza al centro dei suoi investimenti. Il digitale creerà una serie di opportunità innovative nella logica dell’economia circolare e della sostenibilità sociale e ambientale. Favorendo il monitoraggio, inoltre, permetterà di passare dalla sensibilità ai comportamenti virtuosi”.
Il 16 ottobre alla Triennale di Milano è stato presentato l’Osservatorio Milano sostenibile 2019, realizzato da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR. Nata sulla scia dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, l’indagine fa un focus specifico sulla città di Milano, monitorando la conoscenza, l’atteggiamento e il comportamento dei cittadini nei confronti della sostenibilità. Interpellando un campione rappresentativo formato da 800 persone, emerge che i milanesi sono mediamente più informati e attenti rispetto ai loro connazionali. Nel complesso, il 75 per cento dei cittadini si sente coinvolto in prima persona nella sostenibilità.
Dopo la presentazione dei dati alla presenza del sindaco Beppe Sala, sul palco si sono alternati ospiti diversi tra loro per storia e competenze, ma accomunati dall’impegno concreto per l’ambiente e la società: Lisa Casali, manager di Pool Ambiente; Luca Morari, vice presidente Southern Europe di Ricola e amministratore delegato di Divita; Andrea Farinet, presidente del Socialing Institute; Stefano Virgilio, responsabile comunicazione di Opel Italia; Ambrogio Beccaria, navigatore oceanico; Filippo Gallizia, direttore generale di Geomagworld; Rossana Orlandi, gallerista; e infine i due artisti Helidon Xhixha e Giacomo “Jack” Braglia, creatori dell’opera “The twin bottles: message in a bottle”, esposta per l’occasione in Triennale Milano.
La ricerca è patrocinata da Commissione europea, ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, ed è stata resa possibile dal contributo di Aimo Room, Collistar, Geomagworld, Gruppo Helsinn, Just Eat, Opel, Ricola, Visitas e Lavazza. Commentate i dati dell’Osservatorio con noi, con l’hashtag #MiSoste19.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perché l’educazione finanziaria è così importante e chi può promuoverla? Ne abbiamo parlato con Debora Pastore, Head of Communication di Amundi Sgr.
La cantina Montelvini di Asolo porta avanti una gestione sostenibile della vigna e della produzione che ha permesso al gruppo di ottenere certificazione e premi.
L’azienda molisana ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, mettendo nero su bianco il proprio impegno verso ambiente, territorio e persone.
McDonald’s e Renault dicono addio alla Russia, l’Unione discute sull’embargo al petrolio. L’invasione dell’Ucraina ha sancito anche una guerra economica.
Le compagnie petrolifere fanno grandi affari grazie all’instabilità del mercato e alla guerra. E i progetti di estrazione continuano ad aumentare.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
Piccoli comportamenti quotidiani per rivoluzioni sostenibili. Con il progetto Better Future Kit, Guzzini promuove l’uso di posate durevoli e di design al posto di quelle monouso.
Dal 27 al 30 aprile si è tenuta la prima edizione di Verde Giffoni, l’iniziativa del polo creativo di innovazione che mette al centro ragazze e ragazzi su temi quali lavoro, futuro e sostenibilità.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.