
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Il 16 ottobre si è tenuta la presentazione del terzo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate. Abbiamo chiesto a Enea Roveda, ceo LifeGate, di guidarci alla scoperta dei dati più rilevanti.
“Il dato più interessante di quest’anno è proprio il fatto che oltre un milione di cittadini milanesi ha integrato i concetti di sostenibilità nelle proprie scelte quotidiane”. Numeri in costante crescita, che fanno ben sperare anche per il resto del Paese. L’ha spiegato Enea Roveda, amministratore delegato del gruppo LifeGate, alla presentazione dei risultati del terzo Osservatorio Milano sostenibile che si è tenuta presso la Triennale di Milano il 16 ottobre 2019.
Nella capitale italiana della moda, diventa particolarmente significativo scoprire che il 18 per cento dei cittadini si dichiara propenso a comprare capi d’abbigliamento sostenibili. Se è vero infatti che questo settore è arrivato un po’ in ritardo rispetto agli altri, è vero anche che ha tutte le carte in regola per fare grandi passi avanti.
Il 75% dei milanesi è coinvolto in prima persona nella #sostenibilità. #MiSoste19 pic.twitter.com/fCIYtMpBc7
— LifeGate (@lifegate) October 16, 2019
Il 16 ottobre alla Triennale di Milano è stato presentato l’Osservatorio Milano sostenibile 2019, realizzato da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR. Nata sulla scia dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, l’indagine fa un focus specifico sulla città di Milano, monitorando la conoscenza, l’atteggiamento e il comportamento dei cittadini nei confronti della sostenibilità. Interpellando un campione rappresentativo formato da 800 persone, emerge che i milanesi sono mediamente più informati e attenti rispetto ai loro connazionali. Nel complesso, il 75 per cento dei cittadini si sente coinvolto in prima persona nella sostenibilità.
Dopo la presentazione dei dati alla presenza del sindaco Beppe Sala, sul palco si sono alternati ospiti diversi tra loro per storia e competenze, ma accomunati dall’impegno concreto per l’ambiente e la società: Lisa Casali, manager di Pool Ambiente; Luca Morari, vice presidente Southern Europe di Ricola e amministratore delegato di Divita; Andrea Farinet, presidente del Socialing Institute; Stefano Virgilio, responsabile comunicazione di Opel Italia; Ambrogio Beccaria, navigatore oceanico; Filippo Gallizia, direttore generale di Geomagworld; Rossana Orlandi, gallerista; e infine i due artisti Helidon Xhixha e Giacomo “Jack” Braglia, creatori dell’opera “The twin bottles: message in a bottle”, esposta per l’occasione in Triennale Milano.
La ricerca è patrocinata da Commissione europea, ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, ed è stata resa possibile dal contributo di Aimo Room, Collistar, Geomagworld, Gruppo Helsinn, Just Eat, Opel, Ricola, Visitas e Lavazza. Commentate i dati dell’Osservatorio con noi, con l’hashtag #MiSoste19.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.
Marco Montemagno incontra Marco Roveda, fondatore di LifeGate in un nuovo appuntamento dedicato alla sostenibilità nell’ambito della campagna di equity crowdfunding.
Il coming out di Elliot Page è importante non solo per la comunità lgbtq ma per tutti, e un’occasione per fare chiarezza.