
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
MOBILITA’ NUOVA : Dare una possibilità di scegliere un’alternativa più efficiente ed economica a chi usa l’automobile quotidianamente. Sostenere “pedoni, pedali e pendolari” che già si muovono con i mezzi pubblici o in bicicletta e dare loro maggiori garanzie di sicurezza e tutela ; sono questi alcuni degli obiettivi dell’iniziativa Mobilità nuova che va molto
MOBILITA’ NUOVA : Dare una possibilità di scegliere un’alternativa più
efficiente ed economica a chi usa l’automobile quotidianamente.
Sostenere “pedoni, pedali e pendolari” che già si muovono con
i mezzi pubblici o in bicicletta e dare loro maggiori garanzie di
sicurezza e tutela ; sono questi alcuni degli obiettivi dell’iniziativa
Mobilità nuova che va molto al di là della semplice richiesta di
prendere in considerazione i problemi che le persone devono
affrontare tutti i giorni per spostarsi (treni in ritardo,
traffico, smog), ma punta ad offrire un’alternativa reale al
dispendioso binomio automobile/treno ad altà velocità a
di chi deve coprire grandi distanze tutti i giorni.
Per cercare di ribaltare l’ordine delle cose favorendo l’uso
del trasporto pubblico locale e della rete ferroviaria, rendendo
gli spostamenti in bicicletta o a piedi meno difficoltosi e
più sicuri e far diventare l’auto solo un mezzo occasionale, i
promotori dell’iniziativa hanno anche organizzato un momento di
incontro per chiedere un uso diverso delle risorse economiche
disponibili a livello locale e nazionale destinate al settore dei
trasporti.
Sabato 4 maggio alle ore 14:30 tutte le persone che si
sentono coinvolte da questi temi sono invitate a incontrarsi a
Milano, in piazza Duca d’Aosta, davanti alla stazione centrale.
Quello sarà il momento per far sentire la propria voce,
presentare idee o semplicemente scoprire che è possibile non
dipendere dall’automobile e dalle sue spese, sempre più alte e
difficili da sostenere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.