
Sherlock, l’antifurto hi-tech per biciclette
Una giovane start-up di Torino ha creato un antifurto gps per biciclette controllabile via smartphone. Sherlock è l’unico progetto italiano ospite al Parlamento inglese.
Una giovane start-up di Torino ha creato un antifurto gps per biciclette controllabile via smartphone. Sherlock è l’unico progetto italiano ospite al Parlamento inglese.
London collision map nasce per osservare i dati degli incidenti sulle vie di Londra e per aumentare la consapevolezza dei pericoli per chi si sposta in bici o a piedi.
Alla mostra dell’innovazione della tecnologia Ces Las Vegas 2016 alcuni dei prodotti che cambieranno la mobilità ciclabile del futuro. Ne abbiamo selezionati cinque.
Grenoble è l’unica grande città francese amministrata dai verdi. Che in 18 mesi hanno tolto le pubblicità, piantato alberi e “rallentato” gli automobilisti.
Con grande entusiasmo la ciclista Paola Gianotti pedalerà per consegnare le firme di Bike the Nobel del programma radio Caterpillar alla commissione di Oslo.
L’Olanda stupisce ancora: un tunnel ciclopedonale nella stazione centrale di Amsterdam dedicato, per arrivare più facilmente ai treni, ai bus e ai traghetti.
La battaglia di Fiab sull’infortunio in itinere in bicicletta porta i suoi frutti: chi si fa male mentre pedala e va a lavoro sarà indennizzato dall’Inail.
La Ciclovia dell’acquedotto pugliese finanziata nella Legge di Stabilità: Il Sud era escluso dalle priorità, l’inserimento arriva dopo una protesta su Twitter.
Sebastien ed Alberta, assieme alle due figlie, partiranno da Ushuaia diretti a Cartagena, in Colombia. “Sarà un viaggio che ci unirà per la vita”.
Portata in Parlamento una proposta per installare sulle nuove bici un microchip che identifichi il mezzo. Una sicurezza per i proprietari in caso di ritrovamento.