
Se ami la bici, ecco come divertirsi e vincere premi
Pedalare con la famiglia, divertirsi in compagnia e vincere dei premi. L’iniziativa europea BtrackB ha coinvolto anche l’Italia che ama andare in bicicletta
Pedalare con la famiglia, divertirsi in compagnia e vincere dei premi. L’iniziativa europea BtrackB ha coinvolto anche l’Italia che ama andare in bicicletta
La tangenziale delle biciclette di Bologna, un motivo in più per lasciare a casa l’automobile e vivere la città in un modo sano e sostenibile.
L’idea del Comune di Milano già finanziata dal ministero dell’Ambiente prevede la realizzazione di 80 nuove stazioni di sosta e l’acquisto di 1.000 biciclette a pedalata assistita a batteria che dalla città potranno raggiungere l’area di Expo 2015, tra Pero, Rho e la biforcazione dell’autostrada dei Laghi.
Curiosa iniziativa per promuovere la mobilità su due ruote a pedali. Basta mostrare alle casse la chiave del lucchetto o, dove esiste, la tessera di iscrizione al bike sharing e si ha diritto al biglietto ridotto.
Il progetto ha tre cose per cui spicca a livello europeo: è il primo di queste dimensioni attuato su più Comuni, infatti è su territorio provinciale; funziona con la tessera dei mezzi pubblici, non con un’iscrizione a sé; e, soprattutto, le bici sono a pedalata assistita, ovvero elettriche.
Dal prima bicicletta del del 1790 alla quella moderna. Ecco l’evoluzione della bicicletta in un video di poco più di un minuto.
La mobilità sostenibile, quella del futuro, può contare su un nuovo mezzo: la bicicletta a pedalata assistita. Cos’è e come funziona la pedelec.
Nel pacchetto di proposte del ministro francese Frédéric Cuvillier c’è anche, come incentivo all’uso della bici, la moneta sonante.