
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.
Quinta edizione di MobilityTech, l’evento promosso dal Ministero dell’Ambiente per valorizzare e diffondere la mobilità sostenibile attraverso convegni ed esposizioni.
Giunto alla quinta edizione, MobilityTech è un evento a
Impatto Zero®, che quest’anno si svolge con l’adesione del
Presidente della Repubblica, un prestigioso riconoscimento a
conferma del valore scientifico della manifestazione.
Ambiente, tecnologia e trasporto sono le tre parole chiave del
Forum, che è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, dal Comune di Milano, dalla
Commissione Europea Rappresentanza a Milano, da ATM e Expo
2015.
Appuntamento in piazza dei Mercanti, dove un’esposizione di veicoli
a basso o nullo impatto ambientale darà il benvenuto ai
protagonisti del mondo politico, industriale e finanziario, che si
confronteranno a Palazzo Giureconsulti sul tema “Cambia il tuo modo
di muoverti: le green technologies”. Hanno confermato la loro
partecipazione il Sindaco di Milano Letizia Moratti, il Vice
Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Presidente
di ATM Elio Catania, l’Amministratore Delegato delle Ferrovie dello
Stato Mauro Moretti e il Presidente di Renault Italia Jacques
Bousquet. L’arrivo dei relatori è previsto a bordo di
veicoli a basse o nulle emissioni.
Segue un ricco calendario di convegni, tra cui: la 7a edizione di
“Città Elettriche”, con quattro momenti congressuali sulle
due giornate; “Mobvision. Visioni multimediali sul’universo della
mobilità sostenibile”; il Terzo convegno Nazionale del Club
delle città per il Bike Sharing; “Parcheggi? Si, grazie.
Tecnologie e strumenti innovativi per l’integrazione della sosta e
mobilità cittadine”; la 2a edizione di “Sicurezza stradale:
cultura e tecnologia per un futuro senza incidenti”; Nuove
frontiere della tecnologia per la mobilità”; e il Premio
città amiche della bicicletta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.
I produttori di combustibili fossili rigettano le accuse dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Non puntare il dito”. Ma intanto investono solo l’1% in energie pulite.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Unione europea alza il target sulle rinnovabili e si avvicina la fine del mercato tutelato. Un’occasione per scegliere fornitori di energia pulita.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Israele blocca un giacimento di gas. Russia e Arabia discutono di petrolio. Come sta cambiando il mercato dell’energia in seguito al nuovo conflitto.