
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
La ditta produttrice di erbicidi Monsanto, di proprietà Bayer, dovrà pagare 78 milioni di dollari a Dewayne Johnson, ammalatosi a causa del glifosato.
Un giudice di San Francisco ha diminuito notevolmente la cifra del risarcimento che la ditta Monsanto dovrà pagare a Dewayne Johnson, il giardiniere americano ammalatosi dopo aver utilizzato i prodotti dell’azienda di proprietà del colosso Bayer. La giudice Suzanne Bolanos ha abbassato a 78 milioni di dollari il corrispettivo da dare alla vittima, che nella prima istanza era stato fissato a 289 milioni di dollari. Nonostante le richieste degli avvocati della Monsanto comunque, la corte non ha acconsentito al rifacimento del processo: una buona notizia per Johnson e per le altre persone che nel corso degli anni si sono ammalate e che presto affronteranno un’udienza simile.
Dewayne Johnson, 46 anni, originario della città di Vallejo, nel nord della California, ha lavorato per quattro anni come giardiniere e inserviente in varie scuole pubbliche del distretto di Benicia, vicino San Francisco. Durante quel periodo, dal 2012 al 2016, l’uomo ha usato quotidianamente gli erbicidi della Monsanto chiamati Roundup e Ranger Pro che contengono glifosato. Questo elemento è reputato la causa che ha fatto ammalare Johnson di tumore al sistema linfatico o linfoma di Hodgkin. Nella prima udienza la giuria aveva inflitto a Monsanto-Bayer una multa di 250 milioni di dollari in cosiddetti danni punitivi da far avere a Johnson.
‘We did the right thing’: jurors urge judge to uphold #Monsanto #cancer ruling. Via @guardian @SamTLevin https://t.co/TJKMTGb1yv
— Gary Ruskin (@garyruskin) 19 ottobre 2018
Ora quella cifra è stata abbassata a 37 milioni, cui vanno aggiunti altri 41 in totale di danni morali. Ora l’ex giardiniere e i suoi legali devono decidere se accettare il nuovo risarcimento o meno, anche se il fatto che la giudice non abbia permesso a Monsanto di richiedere un altro processo è già stata giudicata come una vittoria. In ogni caso gli avvocati dell’azienda produttrice degli erbicidi con glifosato (che è ancora legale negli Stati Uniti e in Europa) hanno detto che faranno ricorso. Si stima che ci siano almeno altri quattromila casi di malati a causa del glifosato nei prodotti Monsanto pronti a fare causa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
Le condizioni di salute di papa Francesco sembrano essere in miglioramento dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.