
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Un giudice di San Francisco ha diminuito notevolmente la cifra del risarcimento che la ditta Monsanto dovrà pagare a Dewayne Johnson, il giardiniere americano ammalatosi dopo aver utilizzato i prodotti dell’azienda di proprietà del colosso Bayer. La giudice Suzanne Bolanos ha abbassato a 78 milioni di dollari il corrispettivo da dare alla vittima, che nella
Un giudice di San Francisco ha diminuito notevolmente la cifra del risarcimento che la ditta Monsanto dovrà pagare a Dewayne Johnson, il giardiniere americano ammalatosi dopo aver utilizzato i prodotti dell’azienda di proprietà del colosso Bayer. La giudice Suzanne Bolanos ha abbassato a 78 milioni di dollari il corrispettivo da dare alla vittima, che nella prima istanza era stato fissato a 289 milioni di dollari. Nonostante le richieste degli avvocati della Monsanto comunque, la corte non ha acconsentito al rifacimento del processo: una buona notizia per Johnson e per le altre persone che nel corso degli anni si sono ammalate e che presto affronteranno un’udienza simile.
Dewayne Johnson, 46 anni, originario della città di Vallejo, nel nord della California, ha lavorato per quattro anni come giardiniere e inserviente in varie scuole pubbliche del distretto di Benicia, vicino San Francisco. Durante quel periodo, dal 2012 al 2016, l’uomo ha usato quotidianamente gli erbicidi della Monsanto chiamati Roundup e Ranger Pro che contengono glifosato. Questo elemento è reputato la causa che ha fatto ammalare Johnson di tumore al sistema linfatico o linfoma di Hodgkin. Nella prima udienza la giuria aveva inflitto a Monsanto-Bayer una multa di 250 milioni di dollari in cosiddetti danni punitivi da far avere a Johnson.
‘We did the right thing’: jurors urge judge to uphold #Monsanto #cancer ruling. Via @guardian @SamTLevin https://t.co/TJKMTGb1yv
— Gary Ruskin (@garyruskin) 19 ottobre 2018
Ora quella cifra è stata abbassata a 37 milioni, cui vanno aggiunti altri 41 in totale di danni morali. Ora l’ex giardiniere e i suoi legali devono decidere se accettare il nuovo risarcimento o meno, anche se il fatto che la giudice non abbia permesso a Monsanto di richiedere un altro processo è già stata giudicata come una vittoria. In ogni caso gli avvocati dell’azienda produttrice degli erbicidi con glifosato (che è ancora legale negli Stati Uniti e in Europa) hanno detto che faranno ricorso. Si stima che ci siano almeno altri quattromila casi di malati a causa del glifosato nei prodotti Monsanto pronti a fare causa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.