
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Il 2019 è l’anno delle moto sportive elettriche con la prima edizione di Fim Enel MotoE world cup: c’è molta Italia in questa evoluzione elettrica del MotoGp.
Il 2019 è l’anno di Fim Enel MotoE world cup, il primo campionato mondiale dedicato alle motociclette a trazione elettrica. Un assaggio delle caratteristiche di queste moto, sviluppate dall’azienda italiana Energica, c’è stato nell’ultimo fine settimana di novembre sul circuito spagnolo di Jerez, dove si è svolta anche la gara di MotoGp.
Si tratta della prima di tre sessioni dedicate ai test, prima della partenza del campionato mondiale Fim Enel MotoE. Il luogo degli altri due test sarà sempre il circuito di Jerez,dal 13 al 15 marzo e dal 23 al 25 aprile 2019.
Leggi anche: Arriva il Motomondiale elettrico, e tutte le moto sono italiane
La moto Energica Ego Corsa ha convinto anche Sete Gibernau, l’ex vice-campione di MotoGP che, a quarantasei anni e dopo nove anni di inattività, ha deciso di tornare alle corse entusiasta di questo motomondiale elettrico. Gibernau ha affermato di sentirsi un po’ arrugginito ma che la moto è divertente da guidare, sebbene sia un po’ pesante.
#MyEgoCorsa #MotoE
So nice to see you back in action @SeteGibernau15!!
And even more so aboard the #MyEgoCorsa! pic.twitter.com/yQOr2MBRTw— Energica (@EnergicaMotor) 23 novembre 2018
Le motociclette elettriche sono tutte uguali e fornite dall’azienda modenese Energica Motor Company. Sono in grado di raggiungere i 270 chilometri orari grazie a una batteria da venti chilowattora e a una potenza da centoventi chilowatt (equivalente a centosessanta cavalli).
Leggi anche: Livia Cevolini. Ecco la supersportiva elettrica che fa da 0 a 100 in 3 secondi
Italiani sono anche i freni (Brembo) e i cerchioni (Marchesini). Enel sarà invece lo sponsor principale del campionato: l’energia necessaria per alimentare le moto viene fornita da fonti rinnovabili.
Il campionato mondiale di motociclismo elettrico vede la partecipazione di dodici squadre: diciotto sono i piloti tra cui una donna (Maria Herrera) e quattro italiani (Mattia Casadei, Alex de Angelis, Matteo Ferrari, Lorenzo Savadori). Tra i team in competizione per il MotoE world cup c’è anche Ongetta Sic58, la squadra di Paolo Simoncelli, padre del pilota Marco “Sic” Simoncelli che perse la vita nel 2011 in una gara di MotoGp.
Paolo Simoncelli si dice molto entusiasta di questa nuova esperienza, dopo aver superato l’iniziale scetticismo è riuscito ad apprezzare i suoni emessi dalle moto che altrimenti non potrebbero essere ascoltati per l’emissione dei classci rombi dei motori a scoppio. Simoncelli ha anche spiegato ai microfoni di Sky Sport un aneddoto su un fatto curioso che lo ha convinto a cominciare questa avventura in MotoE world cup.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.