
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Ancora scosso dal passaggio del ciclone Idai, il Mozambico è di nuovo colpito da un uragano. Kenneth è classificato in categoria 4 (su un massimo di 5).
Ad appena un mese di distanza dal devastante passaggio del ciclone Idai, il Mozambico è di nuovo costretto a fronteggiare un evento meteorologico di portata estrema. L’uragano Kenneth, classificato categoria 4, su una scala che arriva fino a 5, ha toccato terra, nella porzione settentrionale della nazione africana, nella serata di giovedì 25 aprile.
Con venti a più di 225 km/h, associati a raffiche che sono arrivate fino a 280 km/h, il ciclone è considerato il più potente della storia del Mozambico. Le cronache provenienti dalle zone colpite parlano di alberi abbattuti, case rovesciate e blackout. I danni sono particolarmente ingenti e il primo bilancio fornito dalle autorità locali parla anche di almeno un morto.
UPDATE: #CycloneKenneth is just a few hours away from landfall in Mozambique.
The situation has worsened. Kenneth has strengthened further this morning and is now likely to be the strongest cyclone ever to make landfall in Mozambique.
This is an abject humanitarian emergency. pic.twitter.com/90fDS4pMBU
— Eric Holthaus (@EricHolthaus) 25 aprile 2019
La situazione peggiore è quella riscontrata sull’isola di Ibo, nella quale vivono circa seimila abitanti: qui circa il 90 per cento delle case è stato distrutto. Secondo quanto riferito delle autorità locali, Inoltre, 15.000 persone risultano attualmente prive di un tetto. E i centri d’accoglienza allestiti sono già saturi: occorrono tende cibo e acqua.
Il ciclone Kenneth, nella giornata di mercoledì, era già passato al di sopra delle Isole Comore, lasciando dietro di sé tre vittime e danni (come testimonia l’immagine di apertura di questo articolo). Secondo quanto riferito dagli esperti, l’uragano ha trovato “condizioni favorevoli per il proprio sviluppo, in particolare a causa delle temperature del mare più calde del normale”. Quindi ha potuto incrementare la propria potenza, assumendo “caratteristiche estremamente rare” per la zona.
Tens of thousands evacuated as Cyclone Kenneth hits Mozambique https://t.co/fRUyHBrLpj pic.twitter.com/5sWhEMr8Un
— Al Jazeera English (@AJEnglish) 25 aprile 2019
Le Nazioni Unite temono in particolare inondazioni e smottamenti della provincia di Cabo Delgado, alla frontiera con la Tanzania. Qui, fortissime precipitazioni si abbattono sul territorio da mercoledì. Le previsioni indicano che la tempesta dovrebbe rimanere attiva per numerosi giorni: gli accumuli di pioggia potrebbero così raggiungere e superare i 600 millimetri. Ovvero quasi il doppio della quantità di acqua caduta in dieci giorni nel corso del passaggio del ciclone Idai, ha avvisato il Programma alimentare mondiale dell’Onu.
L’Istituto mozambicano per la gestione delle situazione di crisi ha specificato che le persone direttamente minacciate dall’evento metereologico sono circa 700mila. Il governo ha annunciato il trasferimento delle squadre di salvataggio, operative da un mese nella regione di Beira. “Abbiamo cominciato a riposizionare i mezzi. Un elicottero è già sul posto”, ha reso noto la direttrice dell’organismo Augusta Maita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.