
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Un nuovo spazio a Milano in zona Tortona che ben rappresenta lo spirito della città che da Expo in poi vuole essere centro di coesione tra diverse culture senza dimenticare la propria storia. L’abbiamo visitato e vi raccontiamo cosa offre.
Un’architettura a due facce: linee rette e spigolose all’esterno che diventano curve e più accoglienti all’interno, siamo al MUDEC, il nuovo Museo delle Culture inaugurato da poco a Milano in zona Tortona, già famosa per il Salone del Mobile.
Sorto nell’Area industriale ex Ansaldo, il Mudec vuole essere un centro multiculturale, attento alle forme d’arte di ogni parte del Mondo e dunque alle forme espressive di ogni popolo. Un’arte che dia vita alla pluralità di genti del Mondo e di Milano che ne ospita e accoglie svariate.
Non è un caso che le mostre ora in cartellone siano, da una parte il racconto di come Milano abbia accolto e divulgato al grande pubblico le diverse culture non europee nel corso dei suoi più rilevanti eventi espositivi con – Mondi a Milano – e un viaggio altrove con – Africa la terra degli spiriti – che ci offre i diversi sguardi con i quali la cultura occidentale si è posta dinnanzi ad alcune espressioni artistiche d’Africa.
Vi segnaliamo che presto il Mudec ospiterà una grande esposizione su Gaguin e una sulla Barbie, come dire: un mix di culture questo museo, una bella fotografia del mondo e di Milano. Visitatelo!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.