
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Napoli si dimostra una città pet-friendly con un’iniziativa che prevede il microchip gratuito per tutti gli animali domestici.
Napoli fa un passo avanti nel campo dei diritti animali. Da qualche tempo, infatti, un’iniziativa dell’Asl veterinaria 1 del capoluogo campano offre l’applicazione del microchip gratuito a cani, gatti e furetti del territorio per garantire adozioni consapevoli e un tracciamento della popolazione di animali domestici. Il camper itinerante della Asl locale opera in tutta la città, garantendo un intervento di pochi minuti e assolutamente indolore che permette, però, di identificare l’animale durante tutta l’arco della vita, evitandogli abbandoni e contenendo il randagismo.
Il microchip è uno strumento fondamentale per la lotta contro il randagismo. Permette, infatti, non solo di identificare e registrare animali domestici, consentendo così di rintracciarli rapidamente in caso di smarrimento, ma diventa soprattutto un mezzo efficace per contenere l’abbandono.
L’iniziativa della Asl 1 di Napoli riesce perfettamente nello scopo, aiutando sia i proprietari sia l’amministrazione pubblica nella necessaria iscrizione dei pet alle varie anagrafi territoriali, ed è fondamentale per incentivare i cittadini che ancora non sono riusciti a – o non hanno voluto – dotare di microchip i loro compagni a quattro zampe.
In Italia ci sono circa 62 milioni di pet e, di questi, più di 16 milioni sono cani e gatti. Parte integrante di moltissimi nuclei famigliari, questi animali, proprio grazie al microchip, possono ottenere una protezione più efficace e un’aspettativa di vita migliore, visti anche i numeri impietosi che concernono l’abbandono.
Ogni anno, infatti, nel nostro paese vengono abbandonati 80mila gatti e 50mila cani su tutto il territorio nazionale. Ben venga, quindi, l’iniziativa napoletana che, speriamo, sarà presto seguita da altre città italiane.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.