
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Per questo Natale, la chiesa protestante di Claremont, in California, ha immaginato i protagonisti della Natività chiusi in celle separate per far riflettere sulle politiche d’immigrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
È un presepe, ma è un po’ diverso da quello a cui siamo abituati. Gesù bambino è al centro con Giuseppe e Maria ai lati che tendono le braccia verso di lui. I tre però sono separati in celle diverse, sormontate addirittura dal filo spinato. Le luci sono fredde e abbaglianti, il contrario di quelle calde e soffuse del Natale che illuminano i nostri presepi.
Quest’anno la chiesa metodista di Claremont, che si trova negli Stati Uniti a pochi chilometri dal confine californiano con il Messico, ha deciso di rivisitare l’idea classica della Natività per protestare contro le discutibili politiche migratorie del presidente americano Donald Trump. Da che è entrato in carica infatti ha ridotto drasticamente il numero di ingressi all’interno del Paese e ha promosso la costruzione di un muro al confine con il Messico per fermare chi cerca di emigrare negli Stati Uniti. Questo ha portato alla separazione di intere famiglie che ancora aspettano di potersi ricongiungere.
“In un periodo storico dove intere famiglie di migranti che chiedono asilo ai nostri confini vengono separate contro la loro volontà, abbiamo preso la famiglia di rifugiati più famosa al mondo: Gesù, Giuseppe e Maria, la Sacra famiglia – ha spiegato in un lungo post su Facebook la reverenda Karen Clark Ristine, a capo della chiesa di Claremont–. Poco dopo la nascita di Gesù, i suoi genitori sono stati costretti a lasciare Nazareth per scappare da un tiranno. Erano minacciati di persecuzione e morte”.
Una storia per molti versi simile a quella di tante altre famiglie che devono subire la stessa sorte ancora oggi. “Immaginate Giuseppe e Maria che vengono separati da Gesù bambino, che ha solo qualche settimana, e che vengono rinchiusi dietro le sbarre dei centri di detenzione – ha continuato la reverenda –. È quello che negli ultimi anni è successo a migliaia di migranti negli Stati Uniti. Nella chiesa di Claremont, la Sacra famiglia rappresenta tutti quei genitori che sono stati separati dai loro figli lungo i nostri confini”.
Infatti, secondo i dati rilasciati dall’American civil liberties union, una ong statunitense che difende i diritti civili e le libertà individuali all’interno del paese, da luglio 2017 più di 5.400 bambini sono stati separati dai loro genitori.
Leggi anche: Le altalene rosa che abbattono il muro tra Messico e Stati Uniti
Prima del caso californiano, anche la Fellowship congregational church a Tulsa, in Oklahoma aveva organizzato una protesta simile. A dicembre dello scorso anno, la Natività era stata posizionata dietro una sorta di recinto in segno di protesta contro la costruzione del muro.
A church in Tulsa has put up a chainlink fence around their nativity scene to point out the hypocrisy and cruelty of Donald Trump’s immigration policies.
I’m very proud to be an Oklahoman right now. #okleg pic.twitter.com/F25iWoY4ii
— Kendally Brown (@kendallybrown) December 21, 2018
In entrambi i casi, i capi delle rispettive chiese hanno giustificato il loro gesto descrivendolo come un tentativo di aprire un dibattito sulla compassione per spingere la comunità a riflettere sulle scelte politiche messe in atto dal presidente Trump e sulle loro conseguenze.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.