
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
C’è una nuova imbarcazione attiva nella ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. Si chiama Trotamar III e tra poco si unirà alla flotta di navi civili operanti lungo la rotta centrale del Mare Nostrum. La partenza per la zona di ricerca e soccorso italiana nell’ambito di una prima missione era prevista per lunedì 21 settembre dal porto di Licata, nella Sicilia meridionale, ma è stata posticipata a domani, venerdì 25 agosto. Nel frattempo, si è proceduto con la ricerca dell’equipaggiamento necessario al soccorso – complessivamente, la Trotamar III dovrebbe salpare con a bordo 230 giubbotti di salvataggio – e con l’addestramento dell’equipaggio.
Il veliero, lungo circa 13 metri, è stato messo in mare dalla ong tedesca People in motion. Si unirà alla flotta di navi civili che forniscono assistenza alle imbarcazioni in difficoltà provenienti soprattutto da Tunisia e Libia. Nel Mediterraneo centrale sono già attive navi come Astral, Nadir, Imara, operanti sulla rotta che congiunge le coste tunisine al porto italiano di Lampedusa: “Lavoreremo in concerto con le autorità, intervenendo in mare aperto qualora dovessimo imbatterci in imbarcazioni in difficoltà o al seguito di segnalazioni forniteci dalle autorità”, ha detto a LifeGate Katja Tempel, operatrice sociale e responsabile della ong Compass Collective, che sostiene le missioni della Trotamar III. A seconda delle coordinate del soccorso, la Trotamar III svolgerà manovre per stabilizzare le imbarcazioni accompagnandole fino alla terra ferma, oppure recupererà direttamente le persone a bordo nel caso in cui vi sia un pericolo di naufragio. “Nel peggiore dei casi porteremo le persone a bordo, il tutto in ottemperanza al dovere di aiutare le barche in pericolo in mare seguendo il diritto internazionale del mare e in stretta collaborazione con le autorità italiane”.
Trattandosi di un’imbarcazione civile, è stato necessario dotare l’equipaggio di tutte le conoscenze necessarie per effettuare le attività di navigazione e ricerca in mare. Il gruppo è formato da 6 persone di età compresa tra 27 e 67 anni, tutti volontari o attivisti. L’addestramento è durato all’incirca una settimana. Non tutti erano in grado di manovrare una nave, mentre solo due persone possedevano esperienze pregresse di ricerca e salvataggio: “L’equipaggio non vedeva l’ora di iniziare l’addestramento per le manovre di navigazione e salvataggio”, continua Tempel. “Durante la preparazione hanno scoperto quali sono le paure e le sofferenze e quali sono i modi per affrontarlo: di cosa ha bisogno ogni persona in situazioni di stress estremo e quali sono i comportamenti utili che il resto dell’equipaggio deve tenere”.
La ong Compass Collective si è formata nel Wendland, nella Germania settentrionale, un territorio che da parecchi anni è sede di un nutrito fronte di protesta anti-nucleare. La ong è partita da quell’esperienza e ora ha deciso di ampliare il proprio raggio d’azione, arrivando fino alle operazioni di salvataggio in mare. In base a quanto dichiarato sul proprio sito, la ong punta a “proteggere le persone che fuggono attraverso il Mediterraneo, documentare le violazioni dei diritti umani lungo la rotta del Mediterraneo centrale e attirare l’attenzione sulla sorte delle persone in fuga e sulla catastrofe umanitaria nel Mediterraneo”. “Navighiamo contro la fortezza Europa – conclude Tempel – navighiamo per la dignità delle persone, non solo per le persone in movimento, ma anche per preservare la nostra stessa dignità; navighiamo per la libertà di movimento”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.